Corpetto e guanti, tornano di moda: il merito è di una Serie TV
La moda non è solamente dettata dalle maggiori maison di moda, italiane ed estere, dagli influencers o esperti di moda, ma anche da serie tv di enorme successo. Questo è quello che sta accadendo soprattutto per quanto riguarda alcuni capi di abbigliamento che teoricamente sarebbero desueti. Ecco di quale serie stiamo parlando e come questa ha influito nella moda.
La moda è qualcosa che cambia in base alla società e al tempo nel quale viviamo; in questi anni sono le Serie tv, quasi al pari dei principali direttori creativi delle grandi maison di Haute Couture, o dei principali influencers, a dettare legge in campo di tendenze.
Questo è quello che è accaduto con Bridgerton, serie cult scritta da Shonda Rhimes e diventata, dal suo lancio il 25 Dicmebre 2020, la serie più seguita e vista di sempre per ben cinque mesi di fila.
Le 70 milioni di persone che hanno guardato la serie hanno certamente dotato la perizia di particolari e l’enorme varietà dei costumi; questi, nel giro di settimane, sono diventati ricercati, modificando le ricerche di un normale cliente.
Bridgerton influenza la moda
Oltre 238 professionisti, tra sarti ed esperti di tessuti, si sono avvicendati nel creare l’intero “entourage” di abiti e cambi costume; la sola Daphne cambia almeno 4 volte abito per ogni episodio.
Nel corso delle settimane successive su internet sono diventate virali alcune ricerche, a partire dal corsetto; considerato per molti un modo che gli uomini avevano per contenere la femminilità, grazie a questa serie ha visto una nuova luce sull’utilità di tale capo.
Anche i guanti, simbolo di eleganza sopraffina, sono molto ricercati, a tal punto che su molti siti di e-commerce sono esauriti da diverse settimane, non essendo molto comuni; stesso discorso per i cerchietti, anche quelli molto vistosi e soprattutto ricoperti in tessuto.
Gli abiti stile impero, tra crinoline e grandi balze, sono tornati in auge anche sulle passerelle, considerando che da diversi anni non si vedevano più abiti voluminosi sulle principali passerelle.
Un vero e proprio effetto Bridgerton che, dalla moda alla cultura, ha influenzato le persone anche nelle scelte quotidiane.