Karl Lagerfeld presenta la collezione eco-friendly
La maison di Karl Lagerfeld continua ad essere un vero punto di riferimento per il fashion System. Insieme ad Amber Valletta, supermodella e attrice statunitense, sta infatti preparando una collezione di accessori eco-friendly!
Sempre al passo con le nuove regole del fashion anche la casa di moda fondata dal genio di Karl Lagerfeld, scomparso poco più di un anno fa, punta sul green.
Insieme ad uno dei volti preferiti del designer tedesco, infatti, la maison lancerà nella primavera 2021 una linea di accessori eco-sostenibili!
Saranno tanti i pezzi previsti: una bottiglia d’acqua riutilizzabile, un portafoglio con zip, un porta carte, una maschera per il viso e un beauty case. L’attenzione, però, sarà puntata su una borsa: la K/kushion.
K/kushion bag: omaggio eco a Karl
Il modello è ispirato ad un cuscino che Karl Lagerfeld portava sempre nei suoi viaggi mondani. Fatto su misura, ha accompagnato lo stilista sin dalla sua infanzia, e presentava ormai i segni del tempo. La borsa K/kushion, voluminosa e soffice al tatto, sarà proposta in due diversi materiali ecologici.
Il primo è la pelle di cactus vegana, realizzata in modo ecologico, che è sostenibile e riciclabile. La pianta non richiede irrigazione e questo fa abbassare notevolmente l’utilizzo dell’acqua. Sarà disponibile nera ma anche verde, a richiamare la pianta.
Il secondo, invece, è un cotone riciclato al 90%. La borsa, color sabbia, sarò rifinita con un delicato motivo trapuntato e presenterà un cordoncino decorativo anch’esso realizzato in cotone riciclato.
I profitti verranno devoluti a un ente di beneficenza che sostiene gli obiettivi del Fashion pact, un patto firmato nel 2019 da Lagerfeld con il proposito di ridurre l’impatto ambientale della sua azienda.
“Amber e Karl hanno lavorato insieme per molti anni ed è un vero membro della famiglia Lagerfeld”
ha spiegato Pier Paolo Righi, ceo di Karl Lagerfeld. L’uomo ha raccontato che l’idea di una collaborazione con la Valletta è nata cinque anni fa ma che solo oggi è stata finalmente trasformata in un progetto.