Louboutin: la suola rossa che ha fatto la storia
Un semplice dettaglio come una suola laccata di rosso è diventato un vero e proprio segno di riconoscimento (anche protetto da copyright) in tutto il mondo. Ma come sono nate la famosa scarpe di Christian Louboutin?
Christian Louboutin è riuscito, quasi trenta anni fa, a diventare un vero e proprio simbolo del mondo delle calzature da donna per i suoi killer hells e per la ormai iconica suola rossa. I sui tacchi vertiginosi, infatti, in poco tempo sono diventati un must have ed ogni celebrities ne possiede qualche paio.
Li abbiamo visti apparire in centinaia di film e serie tv (ricordate Carrie Bradshaw in Sex and the City?) e sui più importanti red carpet. Ma come è nata l’idea di laccare la suola? Scopriamolo insieme!
Christian Louboutin: la storia della scarpa più famosa al mondo
In realtà ci sono varie versioni della storia. Secondo qualcuno l’idea sarebbe venuta a Christian in Italia, in uno stabilimento calzaturiero di Vigevano. Sembra che il designer stesse aspettando di vedere il campionario della collezione tributo ad Andy Warhol e alla Pop-Art.
Nonostante fosse molto soddisfatto dei prototipi, però, mancava ancora qualcosa: il colore. Così, approfittando di una sua assistente che girava portando sempre con sé uno smalto rosso iniziò a colorare i suo modelli.
Un’altra versione attribuisce la sua idea ad un cartello visto ad una mostra. Stiamo parlando dell’immagine di una scarpa da donna con un tacco alto, barrata da un linea rossa, ad indicare appunto il divieto di indossare i tacchi. Sembra che quella fu l’immagine che lo ispirò tanto da caratterizzare tutta la sua linea.
Negli anni, infatti, sono molti i modelli nati dal suo genio: dalle Pigalle, ispirata al celebre quartiere della Ville Lumière alle So Kate pump, dedicate a Kate Moss. Ma anche a Blake Lively è stata dedicata un’intera collezione: le Blake, appunto.
Oggi le Louboutin sono tra le scarpe più imitate al mondo ma lo stile delle originali è davvero inconfondibile!