Moda sostenibile: 5 consigli per salvare il pianeta
Il mondo della moda si fa sempre più Green! Le numerose iniziative dei grandi marchi per la salvaguardia del paese sono sempre più e la consapevolezza dei consumatori aumenta allo stesso modo. I social il luogo del confronto.
Da Gucci a Versace, i grandi della moda stanno realizzando l’impossibilità di continuare a sfruttare il paese. L’emergenza mondiale è ormai ad un punto del non ritorno, ma la Moda sta sensibilizzando i suoi consumatori, sempre più consapevoli.
Il report Consciuous Fashion Rerpot del 2020
Lyst, in collaborazione con l’associazione Good On You, ha redatto un report sulla consapevolezza della moda sostenibile. La ricerca è stata condotta seguendo tre temi principali:
- Parole chiave: il team di lyst afferma che il 2020 ha visto crescere del 37%, rispetto al 2019, di keyword relazionate alla sostenibilità e al fashion market.
- Categorie di prodotti: di ben 108 & punti percentuale è salita la ricerca di materiali eco-sostenibili da parte degli utenti, come “eco t-shirts”, oppure “gioielli etici”.
- Materiali: la ricerca di materiali eco e vegani è salita del 69%.
I ricercatori di lyst hanno inoltre nel loro report elencano marchi che hanno appoggiato in pieno la sostenibilità con linee di prodotti altamente sostenibili. Il report è disponibile al link (https://www.lyst.com/data/2020-conscious-fashion-report/)
I brand oggi devono ottenere delle certificazioni ufficiali per rientrare sotto l’etichetta “green”, le più famose sono:
- Gots: Global organic textile standars.
- Ocs: Organic content standard
- GRS: Global recycle standard
- Fsc: Forest stewardship council
Tutte queste certificazioni vengono rilasciate previa conformazione non solo dei prodotti, ma anche dei meccanismi di produzione e dell’intera filiera produttiva.
I consigli per una moda sostenibile ogni giorno

Dopo la campagna “Wear me 30 times” lanciata da Livia Firth nel 2016 che invitava i consumatori ad indossare un capo almeno 30 volte, ad oggi possiamo dire di avere tutte le informazioni necessarie per essere green nel quotidiano, ecco alcuni semplici consigli:
1) Indossare i capi varie volte: molte volte compriamo qualcosa e lo riutilizziamo pochissime volte. Proviamo ad essere più responsabili negli acquisti
2) Non stirare se non necessario: Stirare è poco amato da molti, e soprattutto inquina! Adesso avete una scusa per evitare di annoiarvi, ehm, inquinare il pianeta!
3) Reinventare vecchi capi: se un cappotto non vi piace più, o una maglietta è scolorita, potete sempre riutilizzare parti dei vostri abiti e indumenti per crearne altri. Non ci vuole un grande stilista per questo, anche la vostra sarta di fiducia saprà benissimo cosa fare
4) Donare gli abiti usati: Donare un abito usato o un indumento che non indossate è un gesto nobile e che salverà il pianeta da un qualcosa che potrebbe finire tranquillamente nel cassonetto.
5) Preferire prodotti duraturi: Per duraturo non intendiamo solamente un prodotto molto costoso, ma anche un prodotto dal materiale che non si deteriori facilmente. Aziende come Pataogonia e Gore-tex hanno creato intere politiche aziendali su questo.
Chiedersi più e più volte se stiamo facendo la cosa giusta è un atto di responsabilità verso il nostro pianeta, l’unica cosa che appartiene a tutti ed è responsabilità di tutti! Let’s make it green!