Nike: vince una causa storica
Nike ha fatto causa a MSCHF per le Nike Satan che in questi giorni avevano sollevato moltissime polemiche. Il colosso di Beaverton, così, ha vinto ed ora l’azienda di Brooklyn sarà costretta a interrompere le vendite della scarpa contenente sangue umano.
Qualche giorno fa vi avevamo raccontato di un paio di scarpe Nike modificate e reinterpretate da MSCHF, un collettivo di Brooklyn conosciuto per le sue creazioni irriverenti e dissacranti.
Dopo le scarpe immerse nell’acqua santa, infatti, l’azienda americana di recente ha dato vita ad un paio di calzature ispirate a Satana.
Non solo le stelle a cinque punte e i ricami rossi a contrasto; a sollevare le polemiche è stata soprattutto la trovata del brand che ha deciso di unire all’inchiostro rosso che riempie la suola anche qualche goccia di sangue umano.
Così Nike, che da subito si è dissociato dal progetto, ha deciso di intraprendere un’azione legale contro MSCHF e, in queste ore, ha ottenuto la vittoria della causa!
Leggi anche: Nike”Satan”: le scarpe con il sangue umano
Nike ottiene il blocco delle Satan shoes
Una sentenza della corte federale di New York ha decretato il blocco delle vendite delle Satan Shoes, le scarpe nate dalla collaborazione tra il collettivo MSCHF e il rapper Lil Nas X.
Le calzature, il cui modello in Italia è noto come Silver, non potranno più esser vendute perché “è probabile che Mschf e le sue Satan Shoes, non autorizzate, causino confusione e creino un’associazione errata tra i prodotti di Mschf e Nike”.
L’ordinanza restrittiva nei confronti di MSCHF, però, sarà praticamente impossibile da attuare: quasi tutte le paia, infatti, sono già state spedite ai proprietari. L’unico esemplare rimasto, il numero 666, era destinato ad un giveaway che, però, sarà annullato.
Nei prossimi giorni, forse, ci saranno nuovi sviluppi sulla questione ma, intanto, Nike sta godendo di moltissima pubblicità perché, si sa, alla fine “bene o male basta che se ne parli”.

- Laureata in Fashion Design
- Esperta di: Moda, Design e Gossip
- Fonte Google News