Valentino: sfilata in diretta dal teatro Piccolo di Milano

Arianna Preciballe
  • Art Director
  • Appassionata di tv e Spettacolo

La collezione di Valentino per l’autunno-inverno 2021/22 verrà presentata in streaming, tramite un evento a porte chiuse che sarà trasmesso a livello mondiale, il 1° marzo alle ore 14 allo storico teatro “Piccolo” di Milano.

piccolo-milano-02

Per la sfilata Act Collection la maison Valentino ha voluto rendere omaggio alla città di Milano e all’arte che gira intorno al capoluogo lombardo. Come? Con una sfilata al teatro Piccolo.

La collezione autunno/inverno sarà infatti allestita nello spazio di Brera, dove un evento live permetterà allo show di essere trasmesso in digitale a livello mondiale; l’intento è quello di sottolineare la cultura e le eccellenze che la pandemia ha messo, e sta ancora mettendo, a dura prova.

Valentino: “Act collection” sarà presentata al teatro Piccolo

eafda85a84b2b79b7b1cd113727cf4352719307

Fondato nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler il Piccolo di Milano è il primo è il primo teatro permanente e pubblico d’Italia e ad oggi, in condizioni normali, ospita circa 60 spettacoli l’anno.

La pandemia, però, ha imposto la chiusura anche dei teatri in Italia, mettendo a dura prova le loro attività. Ecco perché Pierpaolo Piccioli, direttore creativo della maison, ha deciso di fare questo “gesto d’amore” verso la cultura.

“Scegliere di mostrare la nostra collezione al Teatro Piccolo di Milano è un modo per avviare il processo di riapertura dei luoghi della cultura nel nostro paese”

ha detto Piccioli a WWD, sottolineando il bisogno del paese di tenere viva la cultura e, in particolare, il Teatro Piccolo di Milano, che rappresenta l’incarnazione di tutti i valori del marchio Mayhoola, come inclusività e libertà.

“Questo è un primo passo e, anche se non sarà aperto al pubblico, darà, spero, l’idea che stiamo andando tutti nella giusta direzione “.

Il teatro, poi, in questi giorni si sta occupando anche di un progetto di catalogazione e digitalizzazione del proprio repertorio di costumi storici (oltre 10.000), per realizzarne un archivio multimediale consultabile da tutti gli esperti, gli studenti e gli appassionati di costume teatrale.