Vinted, la nuova app di abiti usati: è affidabile?
Vinted è un’app creata nel 2008 ma che, negli ultimi mesi, sta spopolando in tutto il mondo; disponibile sia in versione desktop che mobile, questa applicazione permette di vendere e acquistare capi usati o vintage, in totale autonomia. In molti si chiedono: “è affidabile?” oppure “come funziona il metodo di pagamento?” Ecco tutte le risposte che cerchi!
Desideri a tutti i costi un capo firmato ma non puoi permettertelo? Bene, se non conoscevi Vinted è arrivato il momento di conoscerla e approfondirne le potenzialità.
Vinted è un’applicazione creata nel 2008 da Milda Mitkute e Justas Janauskas ed esportata in America nel 2010, questa applicazione è utilizzata da oltre 34 milioni di utenti solo in Europa; ogni giorno capi nuovi, inutilizzati e vintage vengono venduti e acquistati da tantissimi utenti.
L’app è disponibile gratuitamente su PlayStore o App store, per entrambi i mondi: android e apple.
La modalità di scambio e di pagamento è molto semplice; pubblicare un annuncio è semplice, dopo aver effettuato la registrazione e aver creato un account, l’utente deve solamente pubblicare un massimo di 20 foto del prodotto che si intende vendere e aggiungere una descrizione.
Il prezzo viene scelto dall’utente che lo inserisce nell’annuncio. Vediamo insieme come avviene il pagamento.
Come si paga su Vinted?
Il metodo di pagamento di Vinted, e di conseguenza il modo in cui vengono accreditati i soldi in caso di vendita, è molto sicuro e può avvenire in due modalità: attraverso un saldo vinted, tramite un conto virtuale dal quale, entro cinque giorni, possono essere trasferiti sul conto personale; oppure, l’altro metodo di pagamento è inserire la propria carta di credito/debito sull’app.
Con il costo di soli 0,70 centesimi e l’aggiunta del 5% del prezzo del prodotto, si può aggiungere una protezione acquisti.
La community vinted
Vinted mette a disposizione degli utenti anche una community all’interno della quale è possibile scambiarsi opinioni sull’applicazione, i prodotti e alcuni utenti; inoltre l’app mette a disposizione una clausola di rimborso in cui, se il prodotto acquistato non corrisponde alla descrizione.