Arredamento, come scegliere il letto a soppalco: modelli e tipologie
Se per esigenze di spazio state pensando di scegliere un letto a soppalco per la camera da letto dei bambini, oppure anche per la vostra stanza, allora avete bisogno di una guida tra i modelli e le tipologie principali. Ci sono diverse soluzioni che possono essere adottate, scopriamo qual è la migliore per voi!
Spesso per esigenze di spazio, soprattutto per la camera dei bambini, si ricorre ad un letto a soppalco. La caratteristica principale di questo elemento d’arredo è il fatto che il letto sia posizionato in alto, come se fosse un letto a castello, lasciando però libero il posto inferiore che può essere quindi utilizzato come spazio alternativo: ad esempio per l’armadio, per la scrivania, per un’area giochi.
Scopriamo insieme quali sono le soluzioni che si possono adottare per sfruttare al meglio un letto a soppalco, vedendone le diverse tipologie.
Letto a soppalco con armadio
Si può optare per un letto a soppalco che abbia sotto un armadio o una cabina armadio. Ovviamente questo permette di avere in un unico spazio sia la parte notte, dove si dorme, sia la parte in cui vengono riposti abiti e cappotti: un risparmio di spazio non indifferente se avete un piccolo appartamento a disposizione. Va ricordato, però, che questa soluzione risulta ottima specialmente per le coppie, che magari si trovano a convivere nella prima casa, dove non ci sono tutti gli spazi che servirebbero.
Letto a soppalco con scrivania
Il letto a soppalco con la scrivania sottostante, invece, è un’ottima idea sia per chi abita in un monolocale e magari, complice anche l’attività in smart-working, ha bisogno di ricavarsi un angolo della casa dove lavorare, sia per i più piccoli. In questo modo, infatti, sotto il letto si ha uno spazio che può essere adibito per fare i compiti, per studiare oppure (per i più grandi) per lavorare: la soluzione perfetta quando non si ha modo di inserire un angolo “ufficio” da altre parti della casa.
Letto a soppalco con scala contenitore
Proprio perché il letto a soppalco nella maggior parte dei casi viene scelto per rispondere ad esigenze di spazio, allora si può decidere di sfruttare anche la scala. Se il letto ha una scala laterale, questa può avere un sotto-scala contenitore: un modo intelligente per avere dove riporre oggetti o vestiti che magari non hanno un loro posto.