Kama Sutra Ikea: posizione i mobili in camera in modo corretto

Ilaria Bucataio
  • Appassionata di TV e Gossip
  • Dott. in Scienze della comunicazione
15/02/2022

Siete soddisfatti e appagati dalla disposizione dei mobili nella vostra camera da letto? Vorreste fare qualche cambiamento o trovare una nuova posizione per il letto e l’armadio? I suggerimenti arrivano dalla curiosa guida a tema “Kama Sutra” lanciata da Ikea negli Stati Uniti, vediamo di cosa si tratta!

Ikea: la guida Kama Sutra per la camera da letto

Quando siete soddisfatti della vostra camera da letto in tema di arredamento? La posizione dei mobili, il modo in cui avete sistemato letto, armadio e comodino, rispecchiano davvero le vostre esigenze e vi rendono lo spazio più agevole e confortevole? Forse state pensando che potrebbe essere arrivato il momento di sperimentare qualcosa di nuovo?

I consigli arrivano da una curiosa guida lanciata da Ikea negli Stati Uniti, il “Kama Sutra” per la camera da letto. Attenzione, stiamo sempre parlando di mobili! Per Ikea, infatti, è fondamentale che l’ambiente in cui si vive generi piacere e soddisfazione nella persona che lo abita. Con questo obiettivo, quindi, l’azienda svedese, ha voluto produrre una guida per essere appagati al 100% dalla posizione dei mobili della propria camera.

Ikea: la guida per la camera da letto

Ikea: la guida Kama Sutra per la camera da letto

Quella di Ikea è ovviamente una trovata pubblicitaria che serve ad attirare l’attenzione dei clienti e a generare curiosità, ma ci sono anche degli spunti interessanti per capire come poter rinnovare o migliorare la disposizione degli arredi in camera da letto. Tutti i consigli, ovviamente, sono classificati come se fossero posizioni del più celebre “Kama Sutra“. Vediamo insieme cosa si sono inventati!

Ikea ha pensato proprio a tutti, descrivendo stili più moderni e altri più tradizionali. Troverete quindi, i suggerimenti per chi non vuole rinunciare ad un lettino per il proprio cucciolo in camera da letto (che rientra così nello stile “doggy”), oppure per chi ha voglia di uno spazio completamente libero e aperto, con pochi mobili e tutta la stanza a disposizione.

Insomma, ce n’è per tutti i gusti! Ikea lo ha spiegato in maniera chiara: il piacere di vivere la propria stanza da letto va coltivato, e quindi quale modo migliore per farlo se non una guida a tema “Kama Sutra”?