Influencer: quanto guadagnano?
Anche gli influencer hanno una scuola dove formarsi. E attraverso la quale guadagnare qualche soldino (si va fino a 3000 euro a post, mica male!). Lo riporta Repubblica segnalando la storia di Stardust House e della giovanissima creator Samara Tramontana.
Si scrive Stardust House e si legge “scuola di influencer”. Avete capito bene: alle porte di Milano c’è una scuola che forma (e sforna) potenziali influencer. Nella speranza poi di riuscire a diventare novelle Chiara Ferragni, tanto per intenderci. Il web, i social pullulano di figure più o meno accreditate che assumono il ruolo di “influenzare” chi segue i loro profili. Un esempio su tutti? Chiara Ferragni, appunto, la prima vera influencer italiana che con i suoi post guadagna centinaia di migliaia di euro. E non è certo l’unica influencer made in Italy.
Che cosa fa Stardust House, scuola per influencer
Talenti si nasce, ma si può anche diventare e così ecco che nel 2020 a Roma, ma con una sede anche a Milano, è nata Stardust House, fondata in pieno lockdown da Simone Giacomini, Fabrizio Ferraguzzo, Alan Tonetti, Antonino Maira ed Ettore Dore. Obiettivo? Sfornare – e formare – talenti sui social network, ovviamente. Intervisto da Repubblica, ecco che cosa racconta il 35enne Simone Giacomini:
“L’abbiamo creata in piena pandemia dopo avere studiato le piattaforme online per capire che cosa volesse il mercato. E abbiamo visto che i tempi erano maturi per provare a fare quello che volevamo fare”.
Come riferisce il quotidiano, la società mette di fatto “sotto contratto (a oggi) oltre 150 creator su piattaforme come Tik Tok, Facebook e Instagram e fare da tramite fra loro e le aziende interessate ad avere visibilità online”.
Il compito della Stardust House è quello di ascoltare le esigenze dei clienti che la contattano e scegliere per loro la persona che fa al caso loro, il creator (così si chiama) giusto, insomma.
La storia di Samara Tramontana, creator di 17 anni
Tra i creator di Stardust House c’è la giovanissima Samara Tramontana, 17 anni e quasi 415 mila follower su TikTok. La ragazza piega così, sempre a Repubblica, come funziona la vita dell’influencer alla Sturdust House:
“Dopo sveglia e colazione, alle 11 c’è un briefing sui video che ognuno di noi deve fare nel corso della giornata, cui poi ci dedichiamo; nel pomeriggio ci sono i corsi, mentre all’ora di cena e dopo siamo più liberi da impegni”.
Ogni giorno la Tramontana deve produrre almeno 2-3 contenuti: una parte è di carattere lavorativo, ossia richiesto da uno specifico cliente, una parte, invece, è del tutto personale. Ovviamente mai fatto a caso: si seguono sempre i trend.
“Ho aperto un secondo profilo su Tik Tok a marzo 2021, ma ne avevo uno anche prima e ne ho un altro ancora attivo su Instagram. Mi hanno notata da alcuni Reel, mi hanno contattata e chiesto se volevo fare parte di questa cosa. Inizialmente i miei genitori erano dubbiosi perché non conoscevano Tik Tok, poi hanno capito che stavo bene ed ero contenta e quando torno a casa (più o meno ogni 2-3 settimane, ndr) mi vedono felice. E quindi sono felici pure loro”.
Potrebbe interessarti Tik Tok: ecco come guadagnare con il social cinese
Quanto guadagnano creator e influencer
Ma quanto guadagnano questi incaricati? Lo stipendio che fornisce loro Stardust house varia dai 500 ai 3.000 € al mese. Ai creator viene chiesto di produrre una media di 10 contenuti alla settimana. Il ruolo dell’influencer, insomma, come prosegue sempre sulle colonne di Repubblica Giacomini, “abbiamo industrializzato il mestiere di influencer, gli abbiamo dato regolarità e concretezza. A primavera 2020 abbiamo capito che questa cosa poteva funzionare”.
Naturalmente le cose variano a seconda del social network su cui si opera. Dal lockdown il social che è cresciuto in maniera esponenziale e che premia davvero il merito, come spiega sempre il 35enne imprenditore, è Tik Tok:
“Su Facebook e Instagram diventi famoso se sei già famoso, su Tik Tok puoi farcela anche partendo da zero, come dimostrano casi celebri come Khaby Lame e Charli D’Amelio”.