Regina Elisabetta: festa di compleanno doppia
Ieri, sabato 12 Giugno, la regina Elisabetta ha celebrato in cerimonia pubblica il suo compleanno. Quest’anno torna la parata militare, seppur in tono minore: un omaggio alla regina, ma anche un vero e proprio evento di unità nazionale. L’anno scorso, causa Covid-19, le celebrazioni furono molto sobrie.
La Regina Elisabetta ha celebrato i suoi 95 anni il 12 Giugno, con cerimonia nazionale. Il momento più importante di questo giorno è la parata militare delle Guardie scozzesi, che quest’anno si è svolta nel parco del Castello di Windsor. Per la regina questo “Trooping the color”, la sfilata della bandiera con cui tradizionalmente si festeggia il compleanno del sovrano inglese, è stato il primo senza Filippo.
La tradizione dei due compleanni della Regina Elisabetta: perché?
Ma il compleanno della Regina Elisabetta non è stato il 21 Aprile? Molti se lo chiedono. E arriva prontamente la risposta reale, tramite account Instagram ufficiale.
View this post on Instagram
Come comunica la casa reale, la Regina festeggia ben due compleanni: il primo, quello più “intimo” è celebrato nel giorno della sua nascita. Ma il secondo, il compleanno ufficiale, si tiene il secondo sabato di giugno.
View this post on Instagram
La tradizione risale a re Giorgio II, nato a novembre ma festeggiato a giugno, per consentire alla parata di svolgersi senza freddo e pioggia. Questa usanza è rimasta poi nei secoli, fino ad oggi.
Una celebrazione più moderata per l’emergenza sanitaria
La parata del 2020 ebbe un tono molto intimo, ma anche molto cupo: il compleanno della regina Elisabetta fu festeggiato a valle dei mesi più duri di pandemia. Per rispetto nei confronti delle tante vittime, a Giugno 2020 si tenne una sfilata di sole 85 Guardie scozzesi.
Quest’anno, i festeggiamenti proseguono sotto tono: la parata ha visto sfilare solo 274 Guardie (sempre più di quante non ce ne fossero l’anno precedente). Durante la cerimonia un piccolo momento è stato dedicato alle figure cardine della pandemia.
C’è stato il minuto di silenzio per le vittime del Covid, ma è stato celebrato anche l’operato di medici e infermieri. Tra questi una nota di merito particolare va alla scopritrice del vaccino anti-Covid, la professoressa Sarah Gilbert, e a Kate Bingham, ex presidente della task force sui vaccini.