Selvaggia Lucarelli difende la vita: “Non l’accetto”

Arianna Preciballe
  • Art Director
  • Appassionata di tv e Spettacolo
07/11/2020

Dopo alla morte di Stefano D’Orazio anche Selvaggia Lucarelli ha voluto dire la sua. Non con commovente addio, come tanti dei suoi colleghi, ma con un “rimprovero” verso chi sminuisce il valore della vita degli anziani!

Selvaggia-Lucarelli-iltempo.it-

Ieri sera è venuto a mancare Stefano D’Orazio, storico batterista dei Pooh. L’annuncio è stato dato dall’amico Bobo Craxi sui social.

Mentre molti personaggi del mondo dello spettacolo, suoi amici e suoi colleghi gli hanno lanciato dediche sui social, però, c’è stato anche chi ha voluto precisare che non è stata colpa del Coronavirus ma di alcune patologie precedenti. Così Selvaggia Lucarelli è scesa in campo per ricordare un importante insegnamento.

“A quelli che stanno scrivendo di D’Orazio che “non è stato il Covid, era già malato”, ripropongo una cosa che ho scritto mesi fa.” si legge nel post di Selvaggia. “E che è attuale, per me, mai come oggi in cui tanto si discute del valore della vita degli anziani.”

Selvaggia Lucarelli: la vita degli anziani non vale meno!

foto-selvaggia-lucarelli

Tramite la sua pagine Facebook già ad Aprile la giornalista aveva detto la sua in merito alla questione. Portando l’esempio di suo padre, infatti, la Lucarelli ha spiegato che gli ultimi sei anni della sua vita sono stati una convivenza con una malattia.

“Certo, ospedali, cure, paure, sconforto, perfino conflitti. Sono stati, però, anche molto altro.” ha detto, spiegando che nonostante la sua patologia si sia goduto al massimo questi anni.

“Non accetto, per questo, l’espressione “è morto con il Coronavirus“, anzichè “per il Coronavirus“.Non l’accetto perchè questo tempo vissuto da mio padre (che non ha il coronavirus per fortuna) e da chissà quanti anziani pieni di acciacchi dopo la scoperta della malattia non conta meno di quello vissuto prima. Non vale meno. Non è “un regalo”, né una concessione, né un caso fortuito. É vita.” ha detto.

Che ne dite? Siete d’accordo con il suo pensiero?