Stefania Orlando: Bandolero è in tendenze su YouTube
Dopo due giorni dall’uscita del video, Bandolero, nuovo singolo di Stefania Orlando, è entrato nelle tendenze YouTube. A quarantotto ore dall’uscita, la hit estiva dell’ex gieffina sta già per raggiungere le 90000 visualizzazioni ed ha superato i 33000 ascolti su Spotify.
Bandolero ha spiccato il volo. Il video ufficiale del nuovo singolo di Stefania Orlando è stato pubblicato due giorni fa e in quarantotto ore è già entrato in tendenza nei video YouTube.
Nel frattempo, le visualizzazioni si moltiplicano di ora in ora, e su Spotify le cose stanno andando altrettanto bene.
È ufficialmente iniziata per Stefania Orlando e per la sua Bandolero la scalata delle classifiche degli ascolti estivi.
Bandolero: il video è già in tendenza
Ad annunciare il crescente successo del video di Bandolero è stata la stessa Stefania Orlando dal suo profilo Instagram.
Nelle sue stories infatti, la showgirl e cantante ha voluto ringraziare i suoi fan per il supporto e per aver fatto sì che il suo nuovo video entrasse alla 34esima posizione nelle tendenze di YouTube a meno di 48 ore dalla sua uscita sulla piattaforma:
“Buongiorno! Volevo dirvi che il video di Bandolero è in tendenza, quindi continuate a guardarlo, a cliccare, a commentare, a interagire, perché tutto questo è sempre grazie a voi.”
L’uscita del video per il solstizio d’estate
Il singolo, a quanto pare destinato a raggiungere, se non a superare, il successo di Babilonia, è uscito su Spotify il 14 giugno, ed è già a quasi 34000 stream.
Il video di Bandolero sta avendo ugualmente un grande successo: 90000 visualizzazioni su YouTube, e la cifra continua a crescere.
Per il video, uscito lo scorso 21 giugno, è stata scelta appositamente come data di lancio l’inizio dell’estate proprio ad indicare che la canzone vuole essere come un inno per la stagione appena arrivata.
Lo si legge nella descrizione su YouTube del video stesso, dove si può leggere anche che questa data speciale è anche la festa della musica in 120 Paesi nel mondo, tra cui l’Italia, e quindi simbolicamente di buon auspicio per il futuro di Bandolero.