Tendenze arredamento 2022: lo stile Mix and Match
Tra le tendenze di arredamento di quest’anno una delle principali è quella che propone di mischiare stili di arredo diversi tra di loro, dando vita a combinazioni particolari e originali. Di cosa stiamo parlando? Del Mix and Match! Vediamo di cosa si tratta e tutte le idee per essere al passo con questo trend.
Per quello che riguarda l’arredamento nel 2022 una delle tendenze principali è quella del Mix and Match: stili differenti, materiali diversi tra di loro e colori dalle tonalità contrastanti che si fondono e si mescolano dando vita ad un ambiente sicuramente molto particolare ed originale. La tendenza a “mischiare” è quella prevalente, ma vediamo come si può fare nel modo giusto!
Linee tonde affiancate a quelle più squadrate, tonalità calde avvicinate a quelle fredde, materiali raffinati insieme a quelli più grezzi: è questo il dictat del Mix and Match. Ne siete incuriositi? Vediamo come funziona più nel dettaglio.
Le regole del Mix and Match
Anche se la parola d’ordine è quella di mescolare stili differenti, è sempre necessario fare una scelta che sia adeguata. Quando si scelgono due tipologie diverse di arredi da mettere l’una accanto all’altra devono comunque essere in grado di “comunicare” e di convivere bene insieme. Deve essere quindi una scelta bilanciata, e non eccessivamente azzardata, e, soprattutto, quando si sono uniti due stili può già bastare!
Ovviamente l’altra regola importante è quella di utilizzare la creatività e la fantasia, altrimenti le combinazioni saranno spente e banali!
Gli abbinamenti perfetti
Se state pensando di volervi cimentare con il Mix and Match ma non sapete da dove partire, potete trarre ispirazione da alcune combinazioni che sono già definite come originali e funzionali. Il primo abbinamento è quello tra stile classico, da cui si riprendono le linee decise, con quello moderno, che conferisce un aspetto meno serio e meno impegnato all’ambiente.
Il secondo è quello tra lo stile industriale, con il ferro e i colori scuri che prevalgono, con quello vintage, che propone invece delle tinte più accese e delle fantasie meno dure e più creative. Per ultimo si può anche optare sull’accostamento tra lo stile Shabby e quello scandinavo, per una perfetta unione tra romanticismo e freddezza nordica.