Louis Vuitton: come riconoscere un falso?
Louis Vuitton è uno dei marchi di Haute Couture più apprezzati e amati; simbolo di arte manufatturiera e stile, questo brand iconico è vittima di diversi tipi di falsificazione, soprattutto sui vari modelli di borse. Come riconoscere un falso? Ecco alcuni semplici consigli su come non farsi ingannare sulle riproduzioni, anche le più fedeli!
Un articolo di Alta moda non è solamente un indumento costoso o un elemento da poter sfoggiare sui social, ma un vero e proprio simbolo in grado di elevare lo status di chi lo indossa.
Louis Vuitton, da ormai quasi duecento anni, è uno di quei vessilli di cui la gente è alla disperata ricerca, soprattutto in un mondo che ormai vive di apparenza e filtri; p0tersi permettere una borsa che vale come lo stipendio di un operaio medio è difficile, per questo il fenomeno della contraffazione è in notevole espansione.
L’Alta Moda, da anni, cerca di combattere contro la contraffazione, ma il livello di alcuni contraffattori è diventato decisamente alto, soprattutto per un occhio non esperto.
Ecco quindi alcuni pratici consigli per distinguere una borsa Louis Vuitton vera da una finta, anche se apparentemente identiche.
L’iconica trama, attenzione alle ripetizioni
I simboli del marchio sono il fleur de Lis e le iniziali del brand intrecciate; questi simboli sono rappresentati in una sequenza ben precisa che, se sfalsata, è uno dei primi sintomi che ci si trova davanti ad un falso:
- ogni fila deve concludersi con lo stesso simbolo, se inizia con un fleur de lis pieno, finirà, anche dall’altro lato, con lo stesso simbolo;
- le iniziali L V devono trovarsi una sull’altra, con la V leggermente spostata in alto;
- file orizzontali e verticali seguono esattamente la stessa cronologia;
- la fila verticale deve essere così: Fleur de lis pieno, alternata da una fila con LV e fleur de lis vuoto. Un’altra fila con fleur de lis pieno, uno vuoto e un fiore cerchiato;
- le file oblique sono così: Fleur de lis, LV, fiore cerchiato e nuovamente Fleur de Lis. La seconda fila è formata da Fleur de lis e fleur de lis vuoto.
Manici e cuciture
Le cuciture sono uno dei punti più importanti nella realizzazione di una borsa, ne garantiscono l’utilizzo nel tempo; le cuciture originali sono di un giallo tendente al giallo mostarda, se sono di un giallo vivido, è molto probabilmente un falso.
Altro fattore interessante sono i manici, realizzati in un tipo di pelle chiamato “vacchetta“; questa pelle, all’inizio di un beige chiaro e contornato da uno strato di vernice bordeaux, col tempo tenderà a scurirsi e a perdere lo strato di vernice.
Se il venditore afferma che la borsa è sempre stata di quel colore vi sta mentendo: o è un falso, oppure è un articolo vintage.
Numero seriale all’interno della borsa
Altro elemento, facilmente riconoscibile, è il numero seriale; il numero seriale di un originale LV è composto da due lettere che indicano il paese di produzione, il mese espresso come 08 se fosse agosto e infine l’anno di produzione.
Se i numeri non hanno un senso e soprattutto non sono distanziati, è molto probabilmente un falso; prima del 1990 non era ancora in vigore questa stretta relazione tra codice e produzione, ma per evitare la contraffazione è diventato uno dei simboli principali per comprenderlo.
Attenzione al prezzo! Le Louis Vuitton, nei rivenditori ufficiali o negozi con più marche di lusso, anche se apparentemente scontante, non possono scendere oltre un prezzo base. Una borsa da oltre 1000 euro è difficile che venga venduta ad un prezzo eccessivamente basso!