Bambini: l’importanza dell’igiene orale
Insegnare ai più piccoli a prendersi cura dei propri denti è fondamentale. I primi dentini dei bambini compaiono a pochi mesi e già da subito è importante pensare all’igiene orale dei piccoli per evitare problemi quando saranno grandi.
A 4 mesi di età possiamo già vedere i primi denti primari, o denti da latte, spuntare dalle gengive. Quando raggiungono i 3 anni di età, i bambini normalmente hanno già i 20 denti primari. I denti permanenti spuntano, dietro a quelli da latte, tra i 6 e i 21 anni circa.
Per mantenere una dentatura sana, perciò, la cura dei denti deve iniziare da piccolissimi, allo spuntare del primo dentino. Si devono innanzitutto seguire delle regole ferree di una buona igiene orale, come lavare i dentini.
Inizialmente l’uso dello spazzolino potrebbe essere difficoltoso, quindi si può intervenire usando una garzina imbevuta solamente di acqua da strofinare delicamente sui dentini nati.
Oltre a ciò, occorre avere l’accortezza di limitare l’assunzione di zucchero ed evitate di protrarre l’uso del ciuccio oltre il 2° anno di vita del bambino.
Denti dei bambini: come curarli sin da piccoli
Ogni genitore dovrebbe tenere in considerazioni piccoli accorgimenti che per i bambini sono molto importanti come ad esempio evitare cibi con troppo zucchero ma anche di utilizzare lo stesso cucchiaio per assaggiare la pappa per evitare di trasmettere i batteri presenti nella bocca degli adulti ai bambini che ne sono privi.
Fino ai due anni di età, come già detto, bisogna evitare il dentifricio poiché i bambini così piccoli tendono ad ingerirlo, ed è quindi sufficiente usare solo lo spazzolino, ovviamente con testina piccola adatta alla loro bocca.
Inizialmente sarà come un gioco ma piano piano i bimbi impareranno ad emulare quello che fanno i genitori e diventeranno autonomia nella pulizia del cavo orale.
Importante da ricordare: i movimenti devono essere verticali e vanno effettuati sia sulla parte interna che esterna della bocca.