Come vestire i neonati in inverno
Come vestire i neonati in inverno: consigli per gestire l’abbigliamento del neonato durante l’interno, come proteggere il bambino dal freddo
Una delle stagioni più impegnative per noi mamme è sicuramente l’inverno: il freddo, la pioggia, la neve e il vento sono i nostri nemici numero uno, nemici capaci di far ammalare il nostro piccolo bambino costringendoci a notti insonne, guerre continue per aerosol e preoccupazioni a tutte le ore.
Ma allora come evitare di far ammalare il nostro bambino? Semplice, imparando a vestirlo adeguatamente per l’inverno: oggi vi proporremo alcuni consigli pratici per vestire i neonati durante l’inverno evitando così di mettere a rischio la loro salute e anche la nostra.
Dalle scarpe alla tutina, dalla giacca al cappello vedremo come e quando vestire il neonati durante le attività quotidiane capaci di semplificarci la gestione logistica, rispettando il bambino nei suoi primi mesi di vita.
Quanto coprire i neonati
I bambini, sopratutto piccoli, non devono essere coperti eccessivamente: la termoregolazione del neonato, esclusi i primi giorni di vita, è identica a quella di una persona adulta quindi, se l’ambiente in cui starete vi sembra caldo e confortevole non pensate che per il neonato sia rigido o troppo freddo.
Come capire se un neonato sente freddo o caldo
In molti commettono l’errore di valutare la temperatura di un bambino sentendo mani e piedi: niente di più sbagliato. I neonati hanno una circolazione che prevede per le estremità degli arti una circolazione più lenta, in questo modo mani e piedi dei piccoli saranno sempre più freddi rispetto la reale temperatura corporea.
Per valutare se il neonato ha freddo o caldo è necessario sentire la nuca, zona dove il sangue circola correttamente e permette di valutare la reale temperatura corporea.
Body per neonati in inverno
Indumento fondamentale che sia estate o inverno il body: sempre a contatto con la pelle il body permette al corpo del neonato di non raffreddarsi mantenendo la temperatura corporea del piccolo ad un valore corretto.
In tutti i casi è preferibile usare un body di cotone, la lana se pur calda rischia di irritare la pelle delicata del piccolo: se vogliamo tenere al caldo il piccolo consigliamo un body a manica lunga di cotone, nel caso in cui la temperatura fosse più mite basterà una mezza manica sempre di cotone.
Il compito di tenerlo al caldo non spetta al body, ma alle magliette e maglioni che indosserà sopra questo.
Quali materiali per i vestiti del neonato
Nel corso degli ultimi anni moltissime marche hanno introdotto come materiali negli abiti dei neonati anche fibre sintetiche: attenzione, se pur più economiche e versatili, sono da privilegiare materiali più naturali (come il cotone, la seta, la lana o il lino) per tutto l’abbigliamento neonatale.
Fate attenzione alle etichette e leggete con cura i materiali con cui sono tessuti i vari capi: risparmiare qualche euro a discapito della salute (potenziali allergie o irritazioni) o della comodità del vostro bambino non è consigliato
Vestire i neonati alla moda
Vi prego di non vestire i vostri bambini come dei piccoli modelli: di moda, trend e capi cool lui se ne frega altamente. Il vostro compito è quello di fornirgli un’abbigliamento comodo, morbido e che non lo faccia innervosire capace di permettergli tutti i movimenti che desidera.
Tessuti rigidi o ruvidi sono quindi da evitare, per non parlare di accessori come bretelle, cravatte o papiloon, indossati con l’unico scopo di rendere felice mamma o papà
Quali scarpe usare per i neonati in inverno?
Partiamo da un presupposto: un neonato non cammina e quindi userà le scarpe esclusivamente per mantenere caldi i piedi e sembra quanto più possibile simile a un bambino grande (vezzo dei genitori)
Primo indumento quindi indispensabile calzini comodi di cotone soft, morbidi e delicati: sopra i calzini si possono valutare delle scarpine morbide in ciniglia ma mai troppo rigide
Cappello invernale per neonati
Ultimo accessorio indispensabile per uscire di casa il capello: le orecchie dei neonati sono molto delicate e un brusco cambio di temperatura potrebbe compromettere la salute.
Un’otite è davvero fastidiosa per un adulta, pensate per un neonato che non può comunicare il suo disagio e starà a voi capire la natura del dolore: proprio per questo un cappellino è fondamentale, cappellino abbastanza ampio da coprire adeguatamente le orecchie del neonato.
Lana o cotone saranno perfetti come materiali per il capellino: tagliate le etichette poste all’interno, potrebbero dar fastidio alla testa del bambino.