Eritema da pannolini: rimedi naturali
La pelle dei bambini è molto delicata e sensibile e tende a irritarsi facilmente. L’eritema da pannolino è un problema molto comune nei bambini tra i 4 e i 15 mesi ed è causato dallo sfregamento o dall’umidità. P
iù precisamente si parla di dermatite da pannolino o candida: vediamo meglio di cosa si tratta.
Sintomi e cause eritema da pannolino
L’eritema o dermatite da pannolino si manifesta con macchie di colore rosso intenso sul sederino. Diverse possono essere le cause, dal pannolino sporco alle mutandine di plastica che proteggono il pannolino.
Può presentarsi anche se la mamma mangia alcuni cibi durante l’allattamento, dopo il passaggio all’alimentazione solida o se il bimbo sta assumendo farmaci antibiotici. Questa categoria di medicinali, infatti, uccidono tutti i batteri, compresi quelli buoni
Le feci e l’urina, infatti, possono irritare la pelle ipersensibile del bambino, ecco perché è importante cambiare spesso il pannolino. Fate attenzione anche ai prodotti che usate come detergenti, salviette usa e getta, ecc.
La dermatite da pannolino può essere causata anche da infezioni di tipo batteriche o micotiche. Le zone coperte dal pannolino, infatti, calde ed umide, sono l’ambiente ideale per funghi e batteri.
Rimedi eritema da pannolino
In genere basta tenere la pelle del bambino il più asciutta possibile e pulita. Se il disturbo persiste è il caso di intervenire con una pomata antimicotica o una idrocortisonica, ma solo su consiglio del pediatra.
Qualora l’eruzione cutanea è molto grave e nonostante tutti gli accorgimenti tende a peggiorare, con sintomi quali febbre, formazione di pus e vesciche rivolgetevi al vostro pediatra, che saprà indicarvi la soluzione migliore.