Estate col pancione: 7 consigli per affrontare il caldo in gravidanza
Sei in dolce attesa? Potresti sentire più caldo, sudare di più e avere la pressione a terra soprattutto nella stagione estiva. Ecco perché accade e come puoi fare per avere sollievo seguendo le indicazioni di una ostetrica.
In estate le donne in dolce attesa possono sentire più caldo e di sudare di più. Ciò si verifica a causa del progesterone (l’ormone della gravidanza) che provoca un aumento della temperatura corporea.
Ha spiegato meglio che cosa succede Nadia Scaratti, ostetrica dell’Asilo Nido Zucca Felice – Gruppo San Donato.
Gravidanza in estate: sette raccomandazioni
“Per attenuare la sensazione di caldo in gravidanza si possono seguire dei semplici accorgimenti e adeguare il proprio stile di vita”, ha premesso la dottoressa. Ecco i suoi suggerimenti.
Tanto riposo, di qualità
È molto importante rallentare i ritmi di vita e prendersi il giusto tempo, ancor più in estate: il caldo fa perdere i sali minerali e può causare l’abbassamento della pressione. Non andate a letto troppo tardi la sera. Il fegato lavora al meglio dalle 22.00 alle 2.00 di notte: se riposate in queste ore consentite all’organo di non sovraccaricarsi ed eliminare le tossine.
Abbigliamento e scarpe comode per le future mamme
Indossate abiti comodi preferibilmente di cotone o lino che permettono una buona traspirazione, riducendo così episodi di sudorazione eccessiva. Preferite scarpe comode, meglio con la pianta larga e tacco di circa 3 centimetri: questo tipo di calzatura permette di avere una buona circolazione ed evitare il gonfiore dei piedi. Riducete al minimo l’utilizzo dei tacchi per evitare cadute accidentali e una scorretta postura.
Idratazione e protezione dal sole
È importante restare sempre ben idratate. Per tale motivo bevete sempre molta acqua, almeno un litro e mezzo. Inoltre sarebbe meglio evitare tè o caffè che aumentano la disidratazione e contengono teina e caffeina, sostanze eccitanti sconsigliate in gravidanza. Date priorità a cibi semplici, consumare molta frutta e verdura per idratare meglio e non appesantire il lavoro del fegato.
Durante giornate particolarmente calde fate pure diverse docce e bagni; sono utili per rinfrescarvi, ma ricordatevi di non abusare del sapone. Un uso eccessivo infatti potrebbe seccare la pelle.
Attenzione al sole: quando vi esponete mettete sempre una crema con filtri solari elevati per evitare che vi compaiano macchie scure soprattutto in volto.
Attività fisica adeguata durante la gravidanza
Basta camminare mezz’ora al giorno per permettere al corpo di adattarsi pian piano ai cambiamenti che la gravidanza comporta. La camminata permette di ovviare al fastidioso problema di gambe e piedi gonfi legati alla ritenzione idrica.
È fondamentale evitare di uscire nelle ore più calde per non esporsi ai raggi solari dannosi ed evitare episodi di svenimento ed eccessiva disidratazione.
Occhio allo stress in gravidanza
Se state ancora lavorando, cercate di ridurre l’attività lavorativa e fattori di stress che potreste avere. Approfittate delle ferie per concedervi anche dei sonnellini pomeridiani. Rallentate i ritmi di vita quotidiana: aiuta a creare una buona relazione col bambino.
Meta delle vacanze con il pancione
Soprattutto dal settimo mese occorre valutare il viaggio e il mezzo di trasporto migliore per voi, più che la meta stessa. Riflettete innanzitutto sulla tipologia del viaggio: riducete gli spostamenti per non stancarvi troppo e date priorità ai mezzi di trasporto più veloci.
Ricordate che alcune compagnie aeree hanno il limite per viaggiare a 36 settimane ed informatevi se richiedono un certificato medico per poter volare.
Prepararsi all’arrivo del bebè
Le vacanze sono una buona occasione per trovare del tempo per prepararsi al meglio all’incontro col bambino. Godetevi spazi di coppia per vivere e godervi questo magico momento, scegliendo insieme come costruire il nido di vostro figlio. Potete sfruttare il tempo per sistemare la casa in vista del nuovo arrivo. È importante creare spazio per poterlo accogliere al meglio.