Mousse di cioccolato per bambini: ricetta facile e veloce

Arianna Preciballe
  • Art Director
  • Appassionata di tv e Spettacolo

Non è facile trovare una ricetta per fare una mousse di cioccolato buona ed equilibrata che possano mangiare anche i bambini. Vediamo insieme la nostra versione di questo amatissimo dolce, per far contenti grandi e bambini.

Mousse di cioccolato per bambini

La mousse al cioccolato che vi proponiamo oggi si può preparare e servire in un grande contenitore e poi verrà offerta porzione dopo porzione su dei piattini e verrà mangiata servendosi di un cucchiaino oppure, molto più semplicemente e simpaticamente, può essere già posta in tanti bicchierini trasparenti e decorata con un po’ di panna montata e una lingua di gatto per ogni bicchierino.

Questo biscottino potrà anche essere usato per mangiare la mousse senza usare posate di alcun genere; alternativa molto valida nelle feste a buffet dei bambini perché risulta comoda e bella da vedersi.

Mousse al cioccolato: ricetta

Mousse di cioccolato per bambini

Ingredienti per 8-10 persone:

  • 5 uova intere
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 250 grammi di cioccolato fondente

Preparazione

Montare i tuorli con tutto lo zucchero (tipo zabaione) in un contenitore abbastanza grande da contenere poi tutti gli ingredienti. Su un altro contenitore a parte porre la cioccolata fondente spezzettata e farla sciogliere a bagnomaria.

Montare le chiare a neve molto ferma su un altro contenitore. Questo passaggio è essenziale: le chiare devono essere montate benissimo. Per sapere se questo passaggio è ben fatto, provate a porre una forchetta in modo verticale al centro della ciotola dove avete appena sbattuto le chiare a neve. Se la forchetta resta in piedi allora l’operazione è corretta, altrimenti continuare a montare ancora un po’ le chiare.

Unire poi la cioccolata ormai fluida ai tuorli montati con lo zucchero. Mescolare bene per ottenere un composto omogeneo. Per ultimo, aggiungete le chiare a neve facendo molta attenzione ad incorporarle al composto molto lentamente con una frusta e cercando di non far smontare molto le chiare. Non c’è bisogno di mescolare molto.

La sofficità delle mousse è legata proprio alle bollicine di aria che il composto riesce a trattenere e alla morbidezza delle chiare montate. Lasciare raffreddare e riposare in frigorifero la mousse per almeno 12 ore prima di essere servita.