Quali sono le cause della nausea in gravidanza
All’origine dei disturbi legati alla nausea e vomito in gravidanza ci sono molteplici fattori.
Il primo fra tutti è di natura endocrina.
In effetti l’ormone hCG, gonadotropina corionica umana, che comincia ad essere prodotto la momento dell’impianto dell’embrione in utero, circa 5 giorni dopo l’unione tra ovocita e spermatozoo, e che provoca un aumento di secrezione della tirossina (ormone della tiroide), provoca grandi cambiamenti ormonali nel corpo della donna che corrispondono all’inizio del malessere da nausea gravidica.
Anche i diversi ormoni steroidi nella circolazione che sovraccaricano il fegato e l’aumento dell’estrogeno all’inizio della gestazione possono provocare il senso di pesantezza e nausea. Questa sensazione viene aggravata dall’aumento del fabbisogno in gravidanza di vitamina B6 che quindi deve essere reintegrata con la dieta perchè non deve mai mancare al metabolismo.
Un’altra causa importante che sembrerebbe spiegare la comparsa di nausea eccessiva è il disturbo del sistema neurovegetativo. Quello psicologico non è un aspetto da sottovalutare. A volte la gravidanza arriva inattesa e non sempre desiderata e quindi è semplice, in questo caso, capire come il feto possa essere rifiutato, in qualche modo, dal corpo della mamma. Ma anche quando si tratta di un evento voluto e magari attentamente programmato, si possono avere delle reazioni inconsce iniziali impreviste.
Inove mesi di gravidanza smuovono sentimenti, emozioni e cambiamenti profondissimi nella donna, e possono far emergere alcuni conflitti.
Si tratta comunque di una evoluzione naturale positiva da affrontare con grande serenità.