Sudamina nei bambini: cos’è cure e prevenzione

Cristina Damante
  • Laureata in Scienze della Comunicazione

Perchè i bimbi in tenera età tendono a sudare di più degli adulti, soprattutto d’estate? Come si può intervenire per trattare le irritazioni della pelle? Ecco qualche suggerimento attraverso le spiegazioni di un esperto. 

Neonato

Il sudore è una sostanza liquida incolore e spesso inodore, che varia da soggetto a soggetto, dal momento che dipende dalla presenza di acidi grassi.

Si tratta di una secrezione prodotta dalle ghiandole sudoripare della pelle che serve a regolare la temperatura corporea raffreddandola, attraverso l’evaporazione.

Il sudore compare nei bambini già nelle prime settimane di vita anche se in quantità molto basse, con poca dispersione di calore, a causa di una termoregolazione insufficiente.

In estate i bambini sudano di più

Baby,

In estate il corpo dei bambini a causa del caldo comincia a produrre il sudore in maniera abbondante e molto di più rispetto a un adulto. Si presentano alcuni rischi: per esempio gli abiti impregnati di sudore impediscano alla pelle di respirare, favorendo irritazioni, la più comuni delle quali è la sudamina o miliaria.

Ecco alcune spiegazioni date dal professor Antonino Di Pietro, direttore scientifico dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Palazzo della Salute – Wellness Clinic, Gruppo San Donato.

“La sudamina è un disturbo cutaneo di tipo infiammatorio che si manifesta attraverso la comparsa di piccole vescicole che provocano un prurito insistente”.

La causa della comparsa della sudamina si individua principalmente nell’ostruzione di un dotto sudoriparo, presente nello strato corneo della cute, che impedisce al sudore di raggiungere la superficie cutanea e, quindi, di evaporare.

“Nel bambino, le manifestazioni di sudamina si localizzano principalmente nella zona del tronco, anche se possono colpire anche altri distretti corporei come le spalle, le ascelle, la schiena, il collo, i glutei e l’interno coscia”.

Sudamina: rimedi e prevenzione

bagnetto

Ha spiegato ancora l’esperto:

“Per trattare la sudamina è sufficiente utilizzare sulla superficie cutanea irritata del talco mentolato e delle paste all’acqua, composte principalmente da ossido di zinco e acqua”.

Durante il periodo di trattamento sarebbe preferibile vestire il bambino con indumenti di lino e/o cotone, cambiare spesso il pannolino: spesso le dermatiti sono provocate dall’acidità delle urine e alla condizione di caldo-umido che si crea internamente.

Per prevenirla sarebbe opportuno cambiare gli indumenti del bambino quando suda, e rinfrescarlo spesso o con doccette veloci o anche con spray di acqua termale.