Matrimonio: quale dress code scegliere?

Luca Pellegrini
  • Esperto in Reality e Serie Tv

Moda, tendenze, cerimonia e tanto altro: tutti gli aggiornamenti riguardo le nozze. Come scegliere il dress code per il tuo matrimonio? in Occidente ci sono tantissimi codici di abbigliamento ed è difficile capire quello giusto per la propria personalità. Per invitati e sposi, vediamo tutti i fattori che determinano questa scelta. 

giacche-pitti

Per la preparazione del matrimonio, tutto va pensato nei minimi dettagli. Con questa rubrica si affronteranno tutte le situazioni possibili e inimmaginabili: dettagli ed accessori dell’outfit, tradizioni, usanze e piccole idee per delle nozze indimenticabili. Per la fortuna degli sposi ecco tutti i chiarimenti sui codici di abbigliamenti o i cosiddetti dress code.

Come scegliere il perfetto dress code per il tuo matrimonio?

matrimonio-lago-d-orta-san-giulio-c

Molte volte gli invitati trovano grande difficoltà nel capire quale sia il più giusto abbigliamento da indossare durante un matrimonio. Per evitare questo tipo di incertezze, se stai organizzando le tue nozze potresti pensare ad un codice di abbigliamento, un dress code. In Occidente ci sono dei codici di abbigliamento prestabiliti che variano a secondo del livello di formalità, dell’orario della cerimonia e così via.

Dal momento che non è molto semplice orientarsi in questo campo del galateo, può risultare più facile accompagnare il dress code con dei consigli ben specifici. Premettendo che nelle prossime guide verranno analizzati i codici uno ad uno, per ora concentriamoci su come scegliere il giusto dress code.

Intanto, eccoli tutti elencati: cravatta bianca o white tie, cravatte nera o black tie, tight, formale, cocktail, semi-formale, festivo, tropicale, informale, matrimonio a tema e libero. Insomma, in base a quali fattori si potrà scegliere il giusto codice di abbigliamento? Questo tipo di scelta è piuttosto internazionale e sta arrivando in Italia soprattutto negli ultimi anni. Il primo fattore da considerare è l’orario della cerimonia.

Precisamente se il matrimonio sarà celebrato di giorno o di sera. Questa rappresenta una grande differenza poiché normalmente negli eventi serali si prevedono degli abiti molto più preziosi rispetto a quelli diurni. Secondo le tradizioni del galateo, la sera è associata ad abiti lunghi e contraddistinti da materiali preziosi e costosi.

Inoltre, un altro fattore da considerare è il livello di formalità che si vuole scegliere: formale, semi-formale o elegante, e informale. Ovviamente, non è necessario pensare ad un dress code ma questo aiuterà sia gli sposi che gli invitati a trovare una certa omogeneità con la location e il contesto. Per fare questo, si dovrà tenere conto del valore che hanno le invitazioni, dove dovrete specificare tutti i dettagli ed essere molto chiari fin dal principio.

PX-Damigelle-1200×800

Se state preparando il vostro matrimonio, o state dando il benvenuto ad alcune idee al riguardo, continuate a seguire tutti gli aggiornamenti. Durante le nostre guide si toccano molti argomenti riguardo le nozze. Tradizioni, moda, tendenze, culture, location, novità, consigli e tanto altro.

Potrebbe interessarti Versace Code: il nuovo orologio