Luna di miele a Mauritius? Consigli su cultura e tradizioni: feste, artigianato e cibo
Moda, tendenze, cerimonia e tanto altro: tutti gli aggiornamenti riguardo il matrimonio e le nozze. State ancora decidendo quale destinazione scegliere per il vostro viaggio di nozze? Ecco alcuni dettagli sula cultura e le tradizione dell’isola di Mauritius: feste popolari, cibo e artigianato locale.
Per la preparazione del matrimonio, tutto va pensato nei minimi dettagli. Con questa rubrica si affronteranno tutte le situazioni possibili e inimmaginabili: dettagli ed accessori dell’outfit, tradizioni, usanze e piccole idee per delle nozze indimenticabili. Per la fortuna degli sposi, ecco tutti i consigli per il vostro viaggio di nozze.
Abito, ricevimento, intrattenimento, torta, decorazioni e molto ancora: tante sono le cose che invadono i pensieri degli sposi. Tuttavia, uno dei momenti più attesi è sempre quello del viaggio di nozze. Nonostante sia impegnativo organizzare un bel viaggio, ecco tutti i consigli per valutare o meno una vostra opzione sulla lista.
Mauritius: feste popolari, artigianato e tanto altro
L’isola di Mauritius è abitata propriamente dal sedicesimo secolo, quando diversi gruppi etnici hanno avuto accesso come conquistatori o schiavi. Diverse nazionalità come quella araba, francese, cinese, inglese, olandese ed altre si sono mescolate dando origine ad un mix affascinante di culture e tradizioni. Grazie a questa grande varietà, le feste tradizionali rappresentano ciò che maggiormente si celebrano durante l’anno.
La più importante festa indiana è quella delle Cavadee. Per questa occasione, durante i mesi di Gennaio e Febbraio, i fedeli si accingono ad importanti camminate, muniti di sandali chiodati e numerosi aghi sul corpo, con il quale dovranno reggere un grande arco di legno che sorregge due vasi pieni latte. Un altro grande evento è il pellegrinaggio sul lago Ganga-Talao, durante il quale si susseguono numerosi canti e danze.
Durante il primo giorno dell’anno si potrà assistere anche alla famosa danza del drago. In più, un’altra importante danza folclorica è quella della sega, importata e tramandata dagli schiavi africani. Il grande numero di cultura mette a disposizione anche una grande varietà di cibo. Riso indiano, verdure, frutti di mare, polipo: tra i vari i prodotti tipici si troverà il rum alla vaniglia e il tè.
Tra i souvenir che potrete collezionare, non mancheranno le prestigiose opere d’arte dell’artigianato locale. Tra i vari modellini in miniatura si potranno apprezzare soprattutto strutture navali moderne e antiche. Tuttavia, uno dei punti forti è il settore tessile, ma soprattutto anche i gioielli e la pelletteria. Quali tra questi consigli vi ha entusiasmato di più?
Se state preparando il vostro matrimonio, o state dando il benvenuto ad alcune idee al riguardo, continuate a seguire tutti gli aggiornamenti. Durante le nostre guide si toccano molti argomenti riguardo le nozze. Tradizioni, moda, tendenze, culture, location, novità, consigli e tanto altro.