Matrimonio, abiti per le invitate: lunghi o corti?

Giulia Marinangeli
  • Appassionata di TV e Gossip
  • Diplomata in scuola di traduzione

È iniziata ormai la stagione dei matrimoni per eccellenza e in molti sono alla ricerca degli abiti da cerimonia perfetti per prendere parte alla cerimonia e al ricevimento nuziale a cui sono stati invitati.Qual è il look perfetto per un’invitata? L’abito lungo o l’abito corto? Ecco alcuni consigli.

11:45 – Matrimonio, abiti per le invitate: lunghi o corti?

Abito lungo o abito corto? Esiste una scelta migliore dell’altra in caso di invito ad un matrimonio? La risposta è no, perché la scelta di un abito, in qualunque occasione, dipende da molti fattori, tra cui il contesto, il momento della giornata, il livello di formalità e molto altro.

Sia l’abito lungo che l’abito corto sono adatti in caso di invito ad una cerimonia e ad un ricevimento nuziale, dipenderà quindi dal tipo di matrimonio a cui si prenderà parte.

Abito lungo: un’occasione formale

11:45 – Matrimonio, abiti per le invitate: lunghi o corti?

Come è facilmente intuibile, l’abito lungo è l’ideale per le occasioni più formali: se sapete che il matrimonio a cui parteciperete sarà particolarmente rigoroso, e spesso viene specificato nelle partecipazioni con una determinata richiesta di dress code, allora optare per un abito alla caviglia o anche più lungo vi risolverà ogni problematica.

Soprattutto nel caso in cui la cerimonia o il ricevimento si svolgano dopo il tramonto, l’abito lungo è quasi d’obbligo, come teoricamente sarebbe d’obbligo lo smoking per gli uomini una volta calato il sole.

Si può optare per qualunque colore, purché si rispetti la regola dei matrimoni di evitare il bianco, il nero, il rosso e il viola.

Per quanto riguarda spacchi e scollature, tutto è concesso, purché un look troppo vistoso non adombri la sposa, protagonista indiscussa del matrimonio, naturalmente.

Abito corto: perfetto per il giorno

11:45 – Matrimonio, abiti per le invitate: lunghi o corti?

Dall’altra parte c’è l’abito corto: solitamente non viene considerato come particolarmente adatto alla partecipazione di un matrimonio, ma tolti gli orli eccessivamente corti, ci sono le dovute eccezioni, che possono rivelarsi perfettamente azzeccate.

L’abito corto è perfetto per i cocktail e per le cerimonie e i ricevimenti che si svolgono di giorno. Se il banchetto nuziale sarà un pranzo, allora via libera, perché no, ad abiti corti, specialmente se ci si trova nelle calde stagioni e si opta per abiti svolazzanti e colorati.

È importante non eccedere in fatto di “brevità” della gonna, e optare per delle proporzioni adeguate al contesto, ma per il resto, un abito corto ad un matrimonio, se scelto nel giusto contesto, non ha nulla da invidiare al più formale abito lungo.