Matrimonio, abito da sposa: come indossare lo strascico?

Giulia Marinangeli
  • Appassionata di TV e Gossip
  • Diplomata in scuola di traduzione

È uno degli elementi classici dell’abito da sposa, soprattutto tra i modelli più tradizionali. Ne esistono di diversi tipi, ciascuno più o meno adatto al taglio e alle proporzioni del vestito: si tratta dello strascico, che può raggiungere dimensioni di vario genere e trasformare il look della sposa in un outfit da sogno. Ecco alcuni consigli su come sceglierlo e su come indossarlo.

11:45 – Matrimonio: come indossare lo strascico?

L’abito da sposa dopo avere attraversato i secoli, ha raggiunto ogni forma, colore, taglio e modello. Ad oggi, il ventaglio nella scelta del look perfetto per il grande giorno è estremamente ampio, e la libertà di indossare ciò che più si ama mentre ci si promette amore eterno, con le dovute limitazioni, è quasi totale.

Un elemento però ha attraversato i secoli e non ha ancora abbandonato l’abito da sposa, soprattutto tra i modelli più tradizionali: si tratta dello strascico, intramontabile e in grado di dare un tocco di magia a qualunque modello. Esistono moltissime tipologie di strascico, ciascuna più o meno adatta al taglio e alla forma dell’abito bianco.

Le tipologie di strascico

11:45 – Matrimonio: come indossare lo strascico?

Esistono moltissime tipologie di strascico, con infinite variazioni sul tema che possono cambiare da abito ad abito. Ecco alcuni esempi dei modelli più diffusi:

Strascico a terra: è di una lunghezza sufficiente appena per coprire i piedi della sposa. Si tratta della tipologia base dell’abito nuziale ed è spesso presente nei tagli meno voluminosi, come nel caso dell’abito in stile impero.

Strascico di corte: tipico negli scorsi secoli delle dame di corte, da cui prende il nome, lo strascico di corte è certamente più lungo di quello a terra, ma non supera il metro di lunghezza.

Strascico a cappella e a cattedrale: sono i due tipi di strascico che fanno sognare. Se si vuole dare vita ad un matrimonio principesco, allora questi due tipi di strascico fanno proprio al caso. Il primo raggiunge il metro e mezzo di lunghezza, mentre il secondo misura addirittura due metri.

Strascico regale: in questo caso servono damigelle o paggetti che aiutino la sposa a raggiungere l’altare, perché lo strascico regale supera di gran lunga i due metri e incornicia costantemente la figura della sposa.

Strascico a mantello: è un modello molto amato e forse tra i più contemporanei. La sua peculiarità è che non si tratta di uno strascico che parte dalla gonna, ma dalle spalle, aggiungendosi quindi alla gonna e non prolungandola.

Strascico: i pro e i contro

11:45 – Matrimonio: come indossare lo strascico?

Lo strascico è tendenzialmente un elemento dell’abito che abbassa la figura di chi lo indossa, viene quindi spesso sconsigliato alle spose che non siano alte almeno 165 cm.

È importantissimo tenere a mente di non camminare mai all’indietro: il rischio è quello di calpestare lo strascico e cadere.

Con lo strascico si può anche indossare il velo lungo, ma ad una condizione: deve sempre superare la lunghezza dello strascico.