Matrimonio: come allestire al meglio la confettata
È un’usanza che da qualche anno ha conquistato i banchetti di nozze di tutta Italia, dando vita ad un nuovo momento conviviale durante i ricevimenti di matrimonio: si tratta della confettata, l’assortimento di varietà di confetti per allietare i palati degli invitati a fine pasto.
La confettata è un’usanza che ha preso piede nei matrimoni italiani soltanto da alcuni anni a questa parte. Si tratta di allestire un banchetto dedicato alla degustazioni di confetti di ogni sorta, da offrire come dessert agli invitati di nozze durante il ricevimento.
È senza ombra di dubbio un momento di convivialità che va ad aggiungersi ai dolci e alla torta nuziale e che può essere allestito in diversi modi. Ecco alcune semplici regole per offrire ai vostri invitati una splendida degustazione di confetti da mangiare al momento o da portare a casa.
La confettata: come scegliere i confetti?
La confettata può essere offerta agli invitati alla fine del banchetto nuziale o dall’inizio del ricevimento: solitamente viene allestito un tavolo appositamente per questa usanza, e sopra vi vengono posizionati diversi recipienti, spesso trasparenti, per mostrare le varie tipologie di confetto.
L’assortimento prevede che ci siano più tipi di confetto, da quelli più classici con la mandorla o con il cioccolato, fino ai gusti più particolari, come frutta esotica o sapori più moderni.
Non è detto che i confetti in questo caso debbano tutti essere bianchi: spesso i colori dello zucchero esterno rimandano al gusto del loro ripieno, quindi, per fare un esempio, è frequente che i confetti alla fragola siano rosa, o che quelli alla nocciola siano marroni. Decidere quindi se includerli o meno nella confettata è a discrezione degli sposi.
L’importante è che ogni gusto sia suddiviso in specifici contenitori, spesso vasi, e che ogni contenitore abbia il proprio cucchiaio, per far sì che gli invitati possano servirsi senza intralciare gli altri.
Le scatoline per conservare i confetti
La confettata prevede anche che gli invitati possano portare a casa una piccola quantità di confetti da conservare e mangiare nei giorni seguenti.
È molto importante quindi che a disposizione dei commensali ci siano dei contenitori nei quali poter inserire una certa quantità di questi dolcetti, ma soprattutto è molto importante che questi contenitori possano essere richiusi e conservati in borsa.
Di solito si tratta di piccole scatoline richiudibili di cartone: la forma, il colore, le dimensioni, possono variare a seconda delle preferenze degli sposi, ed è possibile anche personalizzarle, magari con la data delle nozze o con i nomi dei festeggiati.