Matrimonio: come scegliere il menu del ricevimento?

Giulia Marinangeli
  • Appassionata di TV e Gossip
  • Diplomata in scuola di traduzione

Nel giorno del matrimonio una delle questioni più importanti riguarda il ricevimento, e nello specifico, il menu da offrire ai propri invitati. Con le tendenze degli ultimi anni che stanno prendendo sempre più piede anche nei catering per cerimonie, la scelta si fa sempre più ampia, permettendo di spaziare dai menu più tradizionali, a quelli vegetariani, fino a quelli di ispirazione orientale. 

18:30 – Matrimonio: come scegliere il menu del ricevimento

Che sia un pranzo, una cena, un buffet o un pasto a più portate, il ricevimento di nozze vede al centro di tutto il cibo offerto ai propri ospiti.

L’obiettivo degli sposi è ovviamente quello di appagare al meglio i palati dei commensali, offrendo un menu godibile ma che coincida anche con il gusto dei festeggiati.

Negli ultimi anni la scelta del menu per il ricevimento di nozze ha a disposizione moltissime nuove cucine e molte ispirazioni per potere accogliere al meglio gli invitati. Vediamo alcune delle soluzioni che si possono adottare per un ottimo menu di nozze.

Menu tradizionale

18:30 – Matrimonio: come scegliere il menu del ricevimento

È quello tradizionale sicuramente il menu più diffuso in Italia: un pranzo o una cena a base di piatti tipici della propria zona o della propria regione può facilmente mettere d’accordo tutti i commensali.

L’antipasto abbondante e ricco di scelta, che può essere offerto al tavolo o al buffet, è sempre apprezzatissimo. È composto solitamente da tortini, sformatini, prodotti di salumeria, selezione di formaggi, o quiches dai sapori più disparati.

La portata regina può essere il primo: l’Italia si sa, è il paese sovrano dei primi, quindi selezionare una piccola scelta di primi, ad esempio tortelli, o ravioli, o lasagne, ma anche tagliatelle e altra pasta lunga e coordinare diversi tipi di condimento, può essere una scelta molto centrata per soddisfare più palati.

Anche sui secondi può esserci molta scelta: se si opta per la carne, si può scegliere tra diversi animali e diversi tagli, e la scelta è ampia anche per i tipi di cottura: i più classici sono gli arrosti e le cotture alla brace. D’obbligo, ovviamente, il contorno di verdure, crude o cotte, a proprio piacimento.

Menu di pesce

18:30 – Matrimonio: come scegliere il menu del ricevimento

Se ci troviamo in una località di mare o se si ha la possibilità di reperire del pesce di ottima qualità, creare un menu su questo fronte è un’ottima soluzione.

Anche in questo caso il riferimento può essere la cucina tradizionale italiana: antipasto, portate di primo e portate di secondo a base di pesce sono una scelta molto raffinata e permettono, anche in questo caso, di spaziare molto tra la scelta del pesce, dei condimenti, dei crostacei e dei molluschi e delle varie cucine.

Attenzione in questo caso però ad allergie e intolleranze: non sono rare quelle legate all’assunzione di crostacei e di molluschi e, in generale, è importante che il pesce sia di ottima qualità e conservato seguendo scrupolosamente tutte le regole.

Se si ama il pesce crudo, una scelta molto originale e molto amata può essere quella di creare un menu a base di sushi, magari con dei cuochi specializzati che realizzino sul momento le varie pietanze legate alla cucina giapponese e orientale.

Potrebbe interessarti Come capire se il pesce è fresco

Menu vegetariano

18:30 – Matrimonio: come scegliere il menu del ricevimento

Una scelta molto sottovalutata per i ricevimenti è quella del menu vegetariano. In realtà questa scelta è la più vasta in fatto di opzioni e di ricette, e non dimentichiamo che moltissimi piatti della tradizione italiana e mediterranea sono proprio privi di carne o pesce.

Si può optare per tutte le portate che si preferiscono, passando da antipasti di tortini, bowl, insalate, o cous cous, solo per fare qualche esempio, a primi a base di tartufo, o di funghi o di verdure, fino addirittura ai secondi che, affidandosi a dei cuochi esperti in cucina vegetariana e vegana, possono rivelarsi una scelta gustosissima e molto originale.

L’opzione vegetariana è sicuramente quella più inclusiva: si può anche prendere spunto dalla cucina mediorientale e di altri continenti: la verdura, i legumi, i cereali, sono senza dubbio gli alimenti alla base di tutte le cucine del mondo.