Matrimonio, la colazione post ricevimento: idee e consigli per organizzarla
Sono sempre di più le coppie che decidono di organizzare una colazione all’indomani del ricevimento nuziale per salutare ancora una volta gli invitati, ringraziarli per la partecipazione e godere della loro compagnia. Si tratta di un’occasione molto informale e del tutto facoltativa, ma che può rivelarsi molto piacevole.
Quando i matrimoni si protraggono fino a notte fonda, e gli sposi e gli ospiti decidono di fermarsi a dormire nella struttura dove è stato organizzato il ricevimento; quando ci sono molti invitati che vengono da lontano per assistere alle nozze e ripartono l’indomani, è sempre più di tendenza organizzare la colazione post matrimonio.
Si tratta di un’occasione totalmente informale che prevede l’allestimento di un buffet da colazione a cui prendono parte gli ospiti più intimi degli sposi e coloro i quali sono rimasti fino a tardi a festeggiare con la coppia.
Un’ultima premura da parte dei festeggiati per ringraziare ancora gli invitati e godere della loro compagnia.
Colazione post nozze: quando organizzarla
Le principali ragioni per cui si organizza la colazione o il brunch post nozze sono due. Il primo caso riguarda il fatto che sia gli sposi che gli invitati hanno deciso di restare a dormire nella struttura dove ha avuto luogo il ricevimento nella serata precedente.
A quel punto si organizza una colazione che si protrae durante la mattinata e che prevede la presenza di tutti coloro che durante la notte sono rimasti a dormire sul posto.
Il secondo caso più frequente, è che tra gli invitati ce ne siano diversi provenienti da lontano e che si sono spostati soltanto per assistere al matrimonio.
In questo caso la colazione post nozze è un’ultima occasione per salutarli e ringraziare prima che ripartano, e può essere organizzata anche in altre sedi che non siano la struttura del ricevimento di nozze.
Quale tipologia di colazione?
È importante ricordare che la colazione o il brunch post matrimonio è un’occasione completamente informale che non prevede nessun tipo di dress code o di etichetta.
Per quanto riguarda la tipologia di colazione, andrà a discrezione degli sposi. Dolce o salata, mista, continentale o internazionale sarà una scelta che ricadrà soltanto sul gusto della coppia.
Di certo, se gli sposi sono a conoscenza dei gusti degli invitati potrebbero assecondarli, quindi le migliori opzioni sono chiedere le preferenze agli ospiti della colazione, o organizzarne una con un ricco assortimento per rispondere ad ogni soluzione.