Matrimonio: le regole del ricevimento secondo il bon ton
Cosa dice l’etichetta riguardo i ricevimenti di nozze? Come comportarsi? come disporre la tavola? Quali sono le scelte da non fare mai e quali invece da incoraggiare? Ecco alcuni consigli che il bon ton suggerisce per una buona riuscita del ricevimento nuziale.
Il banchetto nuziale è un momento molto conviviale in cui al centro ci sono i festeggiamenti per la coppia appena convolata a nozze.
Malgrado l’ilarità e la leggerezza, ci sono delle regole che il bon ton detta anche per una circostanza come questa e seguirle può contribuire a rendere il ricevimento di matrimonio al meglio delle sue possibilità.
Sia da parte degli sposi, che da parte degli invitati, ecco cosa fare e cosa non fare ad un banchetto nuziale.
Banchetto nuziale: il tovagliato
Secondo l’etichetta, per quanto riguarda la tavola ci sono delle regole ben specifiche che riguardano l’apparecchiatura. Innanzi tutto la tovaglia e i tovaglioli devono essere coordinati, o quantomeno in armonia tra loro, e rigorosamente in stoffa.
Il tovagliato deve essere perfettamente stirato e il tovagliolo può essere disposto sia alla sinistra del piatto che al centro del sottopiatto, insieme al menu del banchetto. Da evitare assolutamente, tovaglioli piegati in forme fantasiose o disposti nei bicchieri.
La mise en place: piatti, posate e bicchieri
Per quanto riguarda la disposizione di piatti, posate e bicchieri, lo schema è quello che riguarda tutte le occasioni formali in cui ci si siede a tavola.
Il sottopiatto deve essere posizionato al centro dello schema, tre centimetri sopra il bordo del tavolo. Da qui si parte con la disposizione delle posate.
Le forchette vanno a sinistra, in ordine di utilizzo dall’esterno verso il centro: i rebbi devono essere rivolti verso l’alto e non in direzione del tavolo.
I cucchiai e i coltelli trovano posto invece a destra. La lama dei coltelli va posizionata sempre in direzione del piatto.
I bicchieri vanno sistemati in alto a destra rispetto al sottopiatto, in ordine decrescente di dimensione: da sinistra verso destre, il bicchiere dell’acqua, il bicchiere per il vino rosso, per il vino bianco e, se già disposto a tavola, all’estremità va quello per lo spumante.
A sinistra dei bicchieri invece, va il piattino del pane.