Matrimonio: le tradizioni legate alla vestizione della sposa
Tutti conoscono la tradizione dei cinque oggetti che la sposa deve indossare per la cerimonia nuziale, ma ce ne sono altri molto meno conosciuti e molto meno diffusi e non per questo meno belli e suggestivi. Ecco alcuni dei piccoli rituali che riguardano la vestizione della sposa.
Una cosa vecchia, una cosa nuova, una cosa prestata, una cosa regalata, una cosa blu. Secondo la tradizione, questi cinque oggetti devono essere indossati dalla sposa durante la vestizione e continuare ad indossarli anche durante la cerimonia nuziale. Lo scopo è attirare a sé la buona sorte affinché il matrimonio si riveli felice e duraturo.
Non è però l’unica tradizione che riguarda la vestizione della sposa. Nel mondo ce ne sono tantissime spesso poco conosciute ma ugualmente longeve e molto suggestive.
La firma delle amiche sulle scarpe della sposa
Si tratta di una tradizione poco diffusa e che riguarda le amiche della sposa, quelle che si occuperanno della vestizione. Questa tradizione funziona un po’ come il lancio del bouquet a fine ricevimento, quando chi afferrerà il mazzo di fiori sarà la prossima persona a sposarsi.
In questo caso invece, tutte le persone che si occupano del rito della vestizione dovranno scrivere il proprio nome sulla suola delle scarpe della sposa prima che si diriga verso la cerimonia. A fine giornata quando le suole saranno consumate, il nome che non sarà stato cancellato sarà quello della prossima persona che convolerà a nozze.
Lo specchio per attirare la buona sorte
Un’altra usanza considerata “minore” ma che riguarda gli ultimi istanti della vestizione, è quella dello specchio.
Ultimati tutti i preparativi per la sposa, abito indossato, capelli pettinati e acconciati, trucco fresco sul viso, le persone care che si sono occupate di aiutarla a prepararsi, la invitano a guardarsi allo specchio, a figura intera.
Oltre ad essere un ottimo modo per aumentare la propria sicurezza interiore, è anche un gesto che secondo la tradizione attirerebbe la fortuna verso la sposa.