Matrimonio: perché lo sposo non può vedere l’abito della sposa prima della cerimonia?

Giulia Marinangeli
  • Appassionata di TV e Gossip
  • Diplomata in scuola di traduzione

Il matrimonio si sa, è pieno di tradizioni e usanze che variano di Paese in Paese, a seconda della cultura, della religione e della storia. Spesso si tratta di usanze antichissime le cui origini si perdono nel tempo. Una delle tradizioni più diffuse è quella di non mostrare l’abito da sposa allo sposo fino a quando non avrà luogo la cerimonia nuziale.

11:45 – Matrimonio: perché lo sposo non può vedere l’abito della sposa prima della cerimonia?

 

“Paese che vai, usanza che trovi” diceva un vecchio adagio, e niente di più vero si può dire delle usanze legate al matrimonio.

Sono tantissime le tradizioni che ruotano attorno alle nozze e variano tutte di Paese in Paese, di religione in religione, di cultura in cultura, talvolta, all’interno di uno stesso stato esistono molteplici variazioni sullo stesso tema: di questa grande varietà di usi, l’Italia ne è un esempio tra i più lampanti.

C’è un’usanza però, che attraversa i confini e viene riscontrata più o meno in tutto il mondo: quella di vietare allo sposo di vedere l’abito da sposa prima della cerimonia nuziale. Da dove proviene questa tradizione?

Vietato vedere l’abito da sposa

11:45 – Matrimonio: perché lo sposo non può vedere l’abito della sposa prima della cerimonia?

Si tratta di una tradizione antichissima, non solo cristiana, ma che trova d’accordo i costumi di moltissime parti del mondo: fino al momento della cerimonia nuziale, lo sposo ha il divieto categorico di vedere l’abito che indosserà la sposa durante il rito, che sia religioso o civile.

Secondo le antiche credenze, le conseguenze di una violazione di questa regola comporterà sfortuna, cattiva sorte, o addirittura, un finale rovinoso per il matrimonio che si sta per compiere.

Le origini di questa usanza

11:45 – Matrimonio: perché lo sposo non può vedere l’abito della sposa prima della cerimonia?

Le origini di questa tradizione tuttavia, non sono delle più edificanti, e proprio per questo motivo, da alcuni anni, sono molte le coppie che decidono di disobbedire a questa usanza.

Sembrerebbe infatti, che il divieto di vedere l’abito da sposa da parte dello sposo fino al momento della cerimonia, sia legato a quando i matrimoni venivano combinati e gli sposi, molto frequentemente, si vedevano per la prima volta solo davanti all’altare.

Il rischio di vedersi prima della cerimonia era che il futuro sposo potesse pentirsi e cambiare idea vedendo la futura moglie e abbandonandola così poco prima delle nozze. Un significato poco edificante ma che col passare dei secoli si è diluito fino a diventare soltanto un’usanza di buon auspicio.