Matrimonio: ricevimento buffet o banchetto placé? Cosa sono e consigli
Esistono moltissime soluzione per organizzare il proprio ricevimento di nozze. Dalla scelta tra pranzo e cena, alla scelta del menu, alla logistica su come verranno consumati i pasti, e proprio su quest’ultimo punto il dibattito è ancora apertissimo: meglio il buffet o il banchetto placé?
Si tratta delle due grandi tipologie di ricevimento nuziale che più si sono diffuse nel corso dei decenni: il buffet e il banchetto placé sono entrambe soluzioni gettonatissime per i matrimoni, in Italia e in giro per il mondo.
Quale è meglio tra le due opzioni? Non c’è una risposta esatta, ma soltanto una congruenza con il risultato che si vuole ottenere per il proprio ricevimento di nozze.
Il banchetto placé: una scelta formale
Il banchetto placé è l’opzione più formale per un ricevimento di nozze. Gli invitati siedono al proprio tavolo ed il personale di sala si occuperà di distribuire le portate direttamente ai commensali. Si tratta quindi di un pasto a più portate, che viene consumato restando a sedere.
L’effetto finale per un banchetto placé è chiaramente più statico e quindi adatto ad occasioni in cui è richiesto particolare rigore, e il risultato è senza dubbio più composto.
Ovviamente possono esistere più “livelli” di formalità nel banchetto placé, ma questo è un aspetto che sta ai futuri sposi decidere, a seconda del risultato che si vuole ottenere.
Il banchetto placé è adatto per i ricevimenti nuziali in cui ci sono molti invitati, così che a spostarsi tra i tavoli sia soltanto il personale di sala e non le centinaia di commensali.
Il buffet: una soluzione dinamica
Per quanto riguarda il buffet, esistono moltissime altre soluzioni all’interno di questa scelta. Infatti, per quanto riguarda il cosiddetto “pasto in piedi” si possono adottare varie scelte.
Può esserci il buffet classico, laddove tutti gli invitati si alzano e raggiungono il buffet, dove troveranno il personale di sala pronto a riempire i piatti a proprio piacimento, ma può esserci anche la soluzione ibrida, ovvero quando la portata d’entrée viene servita a buffet e il resto delle portate viene invece servita al tavolo. Quest’ultima, tra l’altro, è tra le scelte più diffuse.
Il buffet è chiaramente un’opzione più informale rispetto al banchetto placé, ma non per questo meno piacevole: il dinamismo del pasto fa sì che ci sia maggiore scambio tra i commensali, che nell’altra soluzione invece, rimarrebbero seduti e socializzerebbero solo con i vicini di tavolo.