Prima del matrimonio, la cerimonia Handfasting: di cosa si tratta?
Moda, tendenze, cerimonia e tanto altro: tutti gli aggiornamenti riguardo il matrimonio e le nozze. Dalla cultura celtica sta prendendo sempre più piega l’Handfasting. Con questo rito amoroso si può celebrare l’amore infinito della coppia dei futuri sposi. Ecco tutto quello che c’è da sapere al riguardo.
Per la preparazione del matrimonio, tutto va pensato nei minimi dettagli. Con questa rubrica si affronteranno tutte le situazioni possibili e inimmaginabili: dettagli ed accessori dell’outfit, tradizioni, usanze e piccole idee per delle nozze indimenticabili. Per la fortuna degli sposi, ecco tutti i consigli su alcune tradizioni antiche.
La cerimonia Handfasting è un rituale celtico che aggiunge un valore in più alla scambio delle fedi e dei voti nuziali. Già dal 7000 a.C. questo tipo di cerimonia assicurava il matrimonio per le popolazioni anglosassoni. In presenza di un prete, gli sposi si legavano le rispettive mani con delle corde in nome del loro amore infinito.
Infatti, per Handfasting si intende un rito in cui le mani dei futuri sposi vengono avvolte da dei nastri, così da significare l’unione di due vite. Nonostante questa sia una cerimonia originariamente pagana, l’Handfasting sta prendendo sempre più piega anche all’interno di cerimonia religiose e civili. Tuttavia, non è necessariamente un rito che va celebrato durante il giorno delle vostre nozze.
Handfasting: tutto ciò che c’è da sapere
L’Handfasting può essere un modo in più per ricordare le tappe più importanti all’interno della coppia, o la stessa volontà di voler concretizzare un compromesso importante. Con questa usanza si può simboleggiare la decisione di una convivenza, ma soprattutto una bellissima promessa da poter fare prima del vostro matrimonio. Insomma, come funziona una cerimonia di questo genere?
Innanzi tutto, ci dovrà essere una persona che spiega il significato del gesto che si sta per compiere. Poi, gli sposi uniscono le loro mani. La mano destra delle sposo prende quella destra della sposa e così per l’altra mano. Infine il cerimoniere le lega, mentre vengono lette attentamente le promesse nuziali, tutto in simultanea.
Quanto tempo si dovrà poi rimanere con le mani legate? Questo è ovviamente a discrezione di ogni coppia. Nella tradizione medievale, gli sposi rimanevano poi legati fino alla mezzanotte. Ovviamente questo non è il caso dei tempi moderni. Il materiale e il colore della corda non ha esigenze specifiche.
La coppia può scegliere se usare delle corde o nastri. Anche per il colore quindi non c’è nessuna regola. Tuttavia, ci sono altri due piccoli dettagli da dover seguire. Saranno necessarie minimo tre corde della lunghezza di novanta centimetri all’incirca. Dopo la fine della cerimonia, i nastri possono essere conservati come portafortuna per il futuro matrimonio. Siete pronti a festeggiare il vostro Handfasting?
Se state preparando il vostro matrimonio, o state dando il benvenuto ad alcune idee al riguardo, continuate a seguire tutti gli aggiornamenti. Durante le nostre guide si toccano molti argomenti riguardo le nozze. Tradizioni, moda, tendenze, culture, location, novità, consigli e tanto altro.