Tradizioni nuziali, il matrimonio all’italiana: tutte le regole del bon ton
Moda, tendenze, cerimonia e tanto altro: tutti gli aggiornamenti riguardo il matrimonio e le nozze. Per gli sposi più tradizionalisti, ecco tutte le regole del galateo. Per un matrimonio all’italiana, quali saranno gli oneri e gli oneri di una sposa? Trucco, abito, gioielli: ecco tutti i suggerimenti del bon ton.
Per la preparazione del matrimonio, tutto va pensato nei minimi dettagli. Con questa rubrica si affronteranno tutte le situazioni possibili e inimmaginabili: dettagli ed accessori dell’outfit, tradizioni, usanze e piccole idee per delle nozze indimenticabili. Per la fortuna degli sposi, ecco tutti i consigli sulle regole del galateo.
Nozze all’italiana: tutti le regole
Per gli sposi più tradizionalisti, ecco tutte le regole del bon ton per il perfetto matrimonio all’italiana. La raffinatezza e la cordialità sono le qualità che dovranno echeggiare per tutta la cerimonia. Innanzi tutto, gli inviti del matrimonio dovranno essere rigorosamente inviati 3 mesi prima dell’evento, così da dare il giusto tempo agli invitati per prepararsi e gestire i vari regali della lista nozze.
Tuttavia, concentriamoci sull’estetica della sposa. Partendo dai gioielli, questi non dovranno essere troppo eleganti. Si consiglia di evitare il coordinato fra bracciale, collana e orecchini. La tradizione italiana consiglia di indossare non più di due pezzi: si deve fare attenzione a non esagerare.
Per lo meno durante tutta la cerimonia in chiesa, le spalle della sposa dovranno essere coperte: si può utilizzare un copri-spalla ma anche una mantella o dei classici bolerini. Nel caso in cui si parlo di rito civile, allora si può parlare anche di un tailleur. Il trucco vuole essere più naturali possibile: l’obiettivo è infatti quello di valorizzare solo le linee naturali del volto della sposa, senza troppe ridondanze.
Solo in un contesto serale si può esagerare un pochino di più: la mancanza della luce necessita di qualche ritocco extra. I fiori del bouquet dovranno essere scelti dalla sposa: è decisivo l’abbinamento tra il bouquet e l’abito. Questo binomio, infatti, dovrà rimanere saldo per la maggior parte della giornata e dunque fino al tradizionale lancio, che nominerà colei che afferrerà il bouquet come la prossima sposa in lista.
In conclusione, ecco gli altri tre altri dettagli di vitale importanza. Gli invitati dovranno essere coccolati per tuta la durante dell’evento: un ottimo ricevimento è il requisito minimo. L’ingresso in chiesa dovrà contraddistinguersi grazie alla marcia nuziale e all’eccezionale portamento regale della sposa, a braccetto del papà. Infine, la sposa dovrà arrivare un po’ in ritardo per la cerimonia: infatti, qualche minuto in più animerà l’animo di tutti gli invitati.
Se state preparando il vostro matrimonio, o state dando il benvenuto ad alcune idee al riguardo, continuate a seguire tutti gli aggiornamenti. Durante le nostre guide si toccano molti argomenti riguardo le nozze. Tradizioni, moda, tendenze, culture, location, novità, consigli e tanto altro.