Cavoletti di Bruxelles: caratteristiche, proprietà e ricette
Alta fonte di potassio, i cavoletti di Bruxelles sono ricchi di vitamine e minerali per il benessere fisico. Scopriamone insieme di più su questo vegetale non sempre apprezzato da tutti…
Il potassio è importante in quanto una regolare assunzione attraverso i cibi aiuta a sviluppare la muscolatura ed il suo corretto funzionamento evitando l’insorgere di crampi e soprattutto a favorire l’idratazione.
I cibi che contengono potassio sono numerosi, oltre alle classiche banane troviamo anche alcune verdure tra cui anche i cavoletti di Bruxelles.
Ottimi per favorire al nostro organismo un’assunzione regolare di potassio in quanto questa verdura è reperibile tutto l’anno, i cavoletti di Bruxelles a quanto dimostrato da una ricerca effettuata da un team specializzato nel settore alimentare contengono potassio in quantità maggiore rispetto alle banane.
Cavoletti di Bruxelles: meglio delle banane?
È stato stimato che una quantità di cavoletti di Bruxelles pari a 100 gr riescono a raggiungere i 450 mg di potassio e non è l’unico in quanto all’ interno troviamo altre quantità di minerali e vitamine importantissime per lo sviluppo ed il benessere del nostro organismo.
I cavoletti di Bruxelles possono esser cotti in pentola oppure a vapore per poi servili come insalata da contorno o magari utilizzarli per arricchire frittate e ripieni.
Poco utilizzati in cucina in quanto tendiamo a portare in tavola i soliti alimenti variando poco la nostra alimentazione, i cavoletti di Bruxelles sono delle verdure di facile preparazione e poi visti i tanti benefici vale la pena inserirli almeno un paio di volte a settimana nei menù del pranzo oppure della cena.
Motivo? Il loro volume in proporzione al suo bassissimo apporto calorico li rende perfetti per chi segue una dieta in quanto aiutano a favorire il senso di sazietà offrendo anche nelle giuste proporzioni minerali e vitamine.