Dieta e Tumori: cosa mangiare e cosa evitare
Le revisioni delle linee guida dell’American Institute for Cancer Research mettono in relazione le abitudini alimentari e l’attività motoria per indicare come una dieta sana e equilibrata e una corretta attività fisica possano ridurre significativamente il rischio di ammalarsi di cancro. Le spiegazioni e i consigli della dietista.
Il tumore è la seconda causa di morte in Italia, dopo le malattie del sistema cardiocircolatorio, sia negli uomini che nelle donne.
Gli individui affetti da una diagnosi tumorale sperimentano sofferenza fisica, angoscia e vedono ridursi la propria qualità della vita, sia peri sintomi correlati al cancro che alle procedure necessarie per la diagnosi, alle terapie e agli effetti del trattamento.
Prevenire il cancro: come mangiare e cosa evitare
Leggi anche: Dieta mima digiuno
Barbara Paolini, Medico Dietologo dell’UO di Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, Professore all’Università di Siena. Presidente Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, sezione Toscana (ADI, ha commentato su “Cibum” l’aggiornamento 2020 delle linee guida relative alla dieta e all’attività fisica del World Cancer Research Fund/American Institute for Cancer Research (WCRF/AICR).
Le raccomandazioni proposte sono principalmente tre:
- Seguire un modello alimentare sano a tutte le età;
- Raggiungere e mantenere un peso corporeo sano per tutta la vita, evitando l’aumento di peso nell’età adulta
- Essere fisicamente attivo.
Ha sottolineato la dottoressa Paolini:
“La dieta è determinante del rischio di tumori, sia attraverso il bilancio energetico sia attraverso meccanismi biologici che alterano il rischio indipendentemente dal peso corporeo. Stime recenti attribuiscono il 4,2% – 5,2% dei casi di cancro all’anno direttamente alla cattiva alimentazione”.
Si consiglia di consumare:
alimenti ricchi di nutrienti (proteine, carboidrati, grassi, vitamine e sali minerali) in una quantità che permetta di raggiungere e mantenere un peso corporeo adeguato; verdure, in modo equilibrato e variegato così da assumerne tutti i nutrienti contenuti, senza incorrere in carenze (un ottimo sistema è scegliere le verdure di stagione in base al loro colore come verdure verde scuro, rosse e arancioni, variando spesso); legumi, ricchi di fibre; frutta, che come la verdura, va variata spesso assumendo frutti interi e di diversi colori; cereali integrali.
Potrebbe interessarti: Dieta Dukan dimagrire in 7 giorni
Tumori: cosa non mangiare o limitare nella dieta
Si raccomanda invece di limitare il consumo di:
- carni rosse e processate;
- zucchero e bevande zuccherate;
- alimenti altamente processati e prodotti a base di cereali raffinati.
Tumori e bevande alcoliche
Per quanto riguarda le bevande alcoliche, e soprattutto quelle super alcoliche, come ci regola? Ha risposto l’esperta:
“È preferibile evitare il loro consumo. Voglio però precisare che una corretta quantità di vino o di birra non riduce lo stato di salute degli individui”.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce un consumo a basso rischio le seguenti quantità:
- 1 bicchiere di vino rosso da circa 120 ml al giorno per donne adulte ed anziani (< 10 g di alcol al giorno, 1 Unità Alcolica)
- 2 bicchieri di vino rosso da circa 120 ml al giorno per uomini adulti (< 20 g di alcol al giorno, 1 Unità Alcolica).

- Scrittore e Blogger
- Fonte Google News