Digestione lenta: sintomi, rimedi e prevenzione
Anche se spesso vengono sottovalutati, non c’è da scherzare con i problemi legati alla digestione. Il più delle volte, infatti, una cattiva digestione può portare con sua anche sintomi fastidiosi e dolorosi. Vediamo allora insieme come sconfiggerla.
Bruciore o dolore di stomaco, acidità, meteorismo e mancanza di respiro sono solo alcuni dei fastidi che la cattiva digestione può portare. Nei casi più gravi, infatti, si arriva anche a provare palpitazioni a livello cardiaco e mancanza di respiro, così come bocca amara e pesantezza dopo i pasti, nonché mal di testa.
Ma come si può rimediare? Innanzitutto è bene tenere buoni comportamenti a tavola, prestando attenzione a cosa mangiamo e come lo mangiamo; i ritmi stressanti e frenetici della vita moderna, però, di certo non aiutano.
Sarebbe infatti necessario mangiare con calma, masticare bene e distribuire più pasti nell’arco della giornata, in modo da non “abbottarsi”. Ci sono poi alimenti che, in caso di cattiva digestione, andrebbero evitati.
Digestione: come aiutarla
Per evitare di soffrire nel processo di digestione, i cibi grassi andrebbero evitati. Attenzione quindi a formaggi, carne e salumi ma anche ai fritti.
L’olio e il burro, inoltre, vanno usati con parsimonia, in quando appesantiscono ulteriormente e rendono la digestione più lenta. Al contrario, però, ci sono anche alimenti che possono davvero aiutare il processo di digestione.
L’olio d’olia, per esempio, non va eliminato del tutto ma deve essere di ottima qualità; per evitare di condire in maniera eccessiva, poi, si può ricorrere all’uso di erbe aromatiche (come la salvia, il timo, il rosmarino) e spezie (come lo zenzero e la curcuma). Questi cibi stimolano il metabolismo e facilitano l’eliminazione di scorie e tossine che infiammano la mucosa gastrica. Rispetto all’aceto, inoltre, andrebbe preferito il limone.
Anche la frutta può venire in nostro soccorso e, infatti, consumare ananas o papaia, per esempio, che contengono enzimi in grado di favorire la digestione delle proteine, può essere molto utile.
Se la situazione, invece, è particolarmente difficile, è possibile supporter gli enzimi della digestione che vengono prodotti dall’organismo con alcuni integratori.
Chiedete al vostro medico quale sia la strada migliore per voi ma non dimenticate anche l’importanza di fare attività fisica. Dopo i pasti, una passeggiata di mezz’ora può davvero aiutare nei casi di digestione lenta.