Latte di capra: proprietà, benefici e controindicazioni

Arianna Preciballe
  • Art Director
  • Appassionata di tv e Spettacolo

Il latte di capra, decisamente poco utilizzato da noi rispetto al latte vaccino, trova invece notevole utilizzo in altri paesi, come la Francia, nella produzioni di prodotti caseari. Questo prodotto, sebbene poco conosciuto e poco gradito dai consumatori italiani, è ricco di proprietà benefiche che lo dovrebbero far preferire al latte che quotidianamente consumiamo.

Latte di capra: proprietà benefiche FINIRE

Ricco di calcio e fosforo, il latte di capra è molto utile per il processo di mineralizzazione delle ossa ma sono molti i benefici di questa sostanza che, purtroppo, sono ancora poco conosciuti-

Oltre a non creare problemi infiammatori nell’intestino ed essere facilmente digeribile, contiene la taurina, un amminoacido fondamentale per la sintesi della bile e la salute degli occhi; non favorisce, inoltre, l’aterogenesi, ossia il deposito di grassi nelle arterie e nei vasi sanguigni.

Il latte di capra si contraddistingue per il contributo in calcio e fosforo, ottimo per le ossa, e per la sua ricchezza di vitamine; dopo quello di asina, è il più simile al latte materno, ideale per i bambini.

È infatti anche più digeribile, dato che la catena dei suoi grassi è di natura completamente diversa rispetto al latte vaccino.

Latte di capra: controindicazioni e altri impieghi

Latte di capra: proprietà benefiche FINIRE

Ogni 100 gr di latte di capra apportano circa 70 Calorie (contro le 63 calorie del latte vaccino), 4,14 g di grassi, 4,45 carboidrati, 3,56 di proteine e 87 g di acqua e quindi, a livello di valori nutrizionali, le cose non cambiano molto.

Il lattosio, invece, è contenuto anche in questa bevanda, cosa che la rende non adatta agli intolleranti. Stesso discorso vale anche per il colesterolo che, seppur in maniera minore, è contenuto anche nel latte di capra. 

Sopratutto all’estero è utilizzato per la produzione di formaggi, ricotta, yogurt e altri prodotti caseari ma è conosciuto anche per il suo utilizzo in ambito cosmetico.

È molto adatto per chi ha una pelle secca e disidratata o in seguito ad una prolungatosi esposizione al sole: è infatti in grado di nutrire e rendere più liscia la pelle.