Noci: calorie, proprietà e benefici
Le noci, sopratutto in questo periodo, sono un alimento molto diffuso. Cibo spesso inserito nelle varie diete, scopriamo insieme quali sono le loro proprietà e le controindicazioni, analizzando anche calorie e valori nutrizionali…
Le noci sono un cibo molto energetico e, soprattutto, versatile. Possono essere gustate al naturale oppure accompagnate con altri cibi, come frutta fresca o formaggio. Questo cibo è molto consigliato nell’alimentazione, perché ha proprietà nutrizionali benefiche per l’intero organismo.
Contengono ottimi livelli di vitamine, soprattutto quelle B1, B2, B6 e, in particolare, la vitamina E. Questa è ottima per contrastare i processi di invecchiamento delle nostre cellule grazie alla sua azione antiossidante. Contengono inoltre potassio, magnesio e anche zinco, ottimi per proteggere l’organismo dalle infezioni.
Ricche di fibre e proteine, sono anche ricche di arginina, ottima per la prevenzione dell’arteriosclerosi.
Noci: come e perché mangiarle
Le noci sono uno di quelli alimenti che contengono molti grassi ma che sono lipidi “buoni”. Questo alimento, infatti, èn ricco di omega 3, che sono fondamentali per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Si tratta di “acidi grassi essenziali” che il nostro organismo non sa produrre e che sono quindi essenziali per la nostra dieta.
Questo elevato contenuto di grassi, ovviamente, conferisce alle noci un elevato valore calorico: vanno quindi consumate con moderazione. Con le loro 689 kcal, ogni noce apporta circa 35 Kcal; la dose giornaliera consigliata è quella di 3-6 gherigli al giorno, circa 25 grammi.
Che decidiate di mangiarle a fine pasto o come spuntino, possono essere uno snack davvero gustoso ma, soprattutto, sano. Sono ottime, inoltre, anche per arricchire insalate, yogurt o pasti più “complessi” come primi piatti e secondi.
Molti li scelgono inoltre in accompagnamento di vari formaggi (tra cui gorgonzola e grana) ma anche per la preparazione di torte, dessert e persino gelati.
E voi, come le mangiate?