Stitichezza, cause e rimedi: come combatterla?

Arianna Preciballe
  • Art Director
  • Appassionata di tv e Spettacolo

La stipsi è un problema molto comune. Questo disturbo dell’apparato digerente colpisce fino al 27 per cento della popolazione italiana. Ma come si può rimediare a tale problema? Vediamo insieme come combatterla.

Stipsi o stitichezza rimedi

Le indagini rivelano che la stipsi, o stitichezza, è due volte più comune nelle donne rispetto agli uomini, anche se questo potrebbe essere perché le donne sono più disposte ad ammettere.

Quasi tutti conoscono i sintomi della stitichezza: gonfiore addominale e feci particolarmente dure. Secondo gli esperti non si dovrebbe essere preoccupati se si va in bagno una volta ogni due giorni oppure se un vostro amico va due volte al giorno, entrambi i modelli infatti possono essere soddisfacenti.

Ciò che conta è che i movimenti intestinali siano morbidi. C’è un sacco di folklore sui movimenti intestinali e dal momento che poche persone ne discutono pubblicamente, un sacco di gente non sa che cosa è normalità e cosa è la stipsi.

Cause della stipsi o stitichezza

Stipsi o stitichezza rimedi

La stipsi è spesso causata da stili di vita non salutari come il non mangiare abbastanza fibra, non bere liquidi a sufficienza e non esercitare regolarmente attività fisica.

Anche la genetica svolge un ruolo importante nel regolare i movimenti intestinali. Inoltre, vi sono alcuni farmaci che possono causare stitichezza. I farmaci che possono rallentare i movimenti intestinali sono gli antidepressivi,  gli antipsicotici, alcuni antipertensivi e i farmaci anti – Parkinson. Anche coloro che prendono integratori di calcio e ferro possono essere stitici.

Rimedi contro la stitichezza

Per rimediare alla stitichezza si può mangiare più fibre. Si raccomanda di assumere attraverso l’alimentazione almeno 25-50 grammi di fibre al giorno ma gli italiani, in media, ne consumano circa 10 grammi al giorno!

Gli alimenti con molte fibre sono i cereali come le germe di grano e la crusca, il grano intero e le farine di segale, la frutta fresca (soprattutto i frutti di bosco), la frutta secca come prugne e fichi, le verdure e i legumi come ceci, lenticchie e fagioli.

Anche l’attività fisica è fondamentale. Questa, infatti, stimola i muscoli intestinali in modo che possano lavorare in modo più efficiente.

Stipsi o stitichezza rimedi

Si raccomanda, inoltre, di bere otto bicchieri di acqua al giorno. Questo elemento lubrifica l’intestino e inumidisce anche il cibo che si mangia aiutando il suo flusso attraverso il corpo.

Lo stress psicologico, inoltre, ha un enorme effetto sulla funzione intestinale. L’intestino è il piccolo cervello del corpo umano poichè il cervello e l’intestino sono altamente interconnessi . Quando il cervello è sotto stress anche l’intestino lo è. Le persone inoltre che sono stressate sono meno propense a seguire una dieta più equilibrata.

I movimenti intestinali si verificano in base all’orologio interno del nostro corpo. Quando si ignora la voglia di andare in bagno le feci perdono parte della loro acqua; ai primi segnali, insomma, sedetevi sul wc!

Se necessario, utilizzare lassativi ma senza esagerare. La maggior parte dei prodotti sono sicuri da usare fino a quando si seguono le indicazioni sulla confezione. Un uso eccessivo, però, può rendere l’intestino pigro. Per un aiuto occasionale, ci sono diversi lassativi tra cui scegliere: ci sono quelli stimolanti, che aumentano il volume delle feci oppure fluidificanti.

Anche le supposte possono aiutare ma sgombrano solo la parte finale del colon. Chiedete al vostro medico quale lassativo è meglio per voi .