Bambini che dormono le lettone crescono meglio
Dormire con la mamma e il papà non fà male
Le mamme e i papà di tutto il mondo, pur di non far piangere il loro bambini durante la notte, sono disposte a tutto: dalle ninna nanne ai viaggi notturni in auto fino a mettere il piccolino tra mamma e papà, rinunciando all’intimità della coppia.
Da diversi anni la comunità pediatrica di tutto il mondo continua a discutere sulle conseguenze del così detto: “Co-sleeping”: stiamo parlando della pratica diffusa tra i genitori di far dormire i propri bambini nel lettone.
Nell’eterna lotta tra i sostenitori del co-sleeping e i pediatri che lo ritengono un danno per la crescita del bambino, arrivano i risultati di una ricerca della Stony Brook University di New York che riabilita al 100% la pratica del Co-sleeping, soluzione che permette ai genitori di dormire sonni tranquilli e aiuta la crescita affettiva del nuovo arrivato.
“Madri dello stesso livello sociale educano i bambini esattamente nello stesso modo – spiega la coordinatrice della ricerca Lauren Hale – indipendentemente dal fatto di farli dormire con sé o no”.
La ricerca ha valutato 944 coppie nel lungo periodo analizzando periodicamente la abitudini e l’aspetto psicologico dei membri della famiglia: i dati raccolti hanno evidenziato che la crescita dei bambini abituati al Co-sleeping hanno raggiunto lo stesso livello cognitivo degli stessi bambini che avevano dormito da soli.
Insomma, dormire con mamma e papà dopo il primo anno di vita non fa male, anzi.