Matrimonio, abito da sposa: a meringa o a sirena?

Giulia Marinangeli
  • Appassionata di TV e Gossip
  • Diplomata in scuola di traduzione

Esistono due tipi di abiti da sposa che sono i più diffusi in assoluto tra i matrimoni occidentali: l’abito tradizionale, spesso definito a meringa, per i volumi ampi di gonna e maniche, e l’abito a sirena, definito così perché segue le linee del corpo per poi scendere morbido dal ginocchio in giù. Esistono poi le alternative ad entrambi gli abiti.

Matrimonio, abito da sposa: a meringa o a sirena?

Nel corso degli anni, due abiti da sposa si sono fatti strada diventando le due tipologie base per eccellenza: l’abito da sposa tradizionale e l’abito da sposa a sirena.

Il primo viene anche definito abito meringa, per i volumi molto ampi e per la gonna particolarmente vaporosa che ricorda la forma di una meringa, mentre il secondo viene definito a sirena perché aderisce lungo le linee del corpo ampliandosi dalle ginocchia fino allo strascico.

Esistono poi le alternative, che nel corso dei decenni hanno preso piede tra le tendenze nuziali delle spose di tutto il mondo.

L’abito meringa

Matrimonio, abito da sposa: a meringa o a sirena?

L’abito meringa è un diretto discendente dell’abito da sposa ottocentesco. Nasce proprio nel diciannovesimo secolo l’immagine stereotipata della sposa cristiana: gonne ampissime e molto vaporose, strascico sulla coda dell’abito e velo che copre il viso e anch’esso con uno strascico chilometrico alle spalle della sposa.

Non è di certo un abito comodo e risponde al gusto di tre secoli fa, ma sono ancora molte le future spose che scelgono di percorrere la navata con l’abito della tradizione, romantico e principesco.

L’abito a sirena

Matrimonio, abito da sposa: a meringa o a sirena?

L’abito a sirena invece, introduce l’elemento della sensualità nel vestito da sposa. È molto amato dalle spose perché si tratta di un abito che aderisce al corpo mettendone in risalto le forme e slancia l’immagine della sposa verso l’alto.

Dal ginocchio in giù, l’abito si svasa e crea lo strascico posteriore, e proprio per questo ricorda la coda di una sirena, da cui, appunto, prende il nome l’abito.

Le alternative

La scelta per una sposa però, non si relega soltanto a due tipologie di abito. Oltre alle infinite variazioni sul tema sia per l’abito meringa, sia per l’abito sirena, esistono alternative lontanissime da questi due tipi di abiti da sposa.

Dagli abiti corti, ai tubini, agli abiti midi, passando per le jumpsuit, i tailleur e arrivando addirittura ad abbandonare il bianco, simbolo del matrimonio per eccellenza, e passando a nuance che si discostano totalmente dall’immaginario tradizionale delle nozze.