Matrimonio nel bosco, come organizzarlo: consigli e foto
Organizzare un matrimonio nel bosco, compreso anche il ricevimento, è possibile. Tuttavia ci sono delle importanti regole da seguire affinché gli spazi incontaminati della natura non vengano danneggiati dall’impronta umana. Ecco alcuni consigli e alcune idee per delle nozze circondati dal verde.
La pace della natura incontaminata, l’aria fresca dei grandi spazi coperti dagli alberi, il cielo che spunta tra le fronde e i suoni degli uccelli che popolano il territorio: questi e molti altri sono gli elementi che rendono irresistibile il matrimonio nel bosco.
È una delle formule più amate e sognate dalle coppie che decidono di convolare a nozze, ma richiede un’organizzazione complessa e curata in ogni minimo dettaglio.
Ecco alcune regole e alcuni consigli per allestire la cerimonia e il ricevimento nuziali circondati dal verde selvaggio del bosco.
Matrimonio nel bosco: cerimonia e ricevimento
Il matrimonio nel bosco è un’esperienza indimenticabile e molto, molto speciale. Perché riesca alla perfezione, è importante prestare molta attenzione all’organizzazione in ogni suo particolare.
Sia per la cerimonia che per il ricevimento, non è necessario perdersi troppo nella decorazione della location: la scelta più elegante è quella di mettere in risalto la natura che circonderà gli invitati per tutta la giornata.
Spesso, gli alberi molto alti e le chiome molto fitte impediscono una sufficiente illuminazione, è quindi importante allestire una buona distribuzione di luce elettrica, ma attenzione: vietato assolutamente il fuoco: basta il minimo incidente e il rischio è quello di provocare un gravissimo incendio. No, quindi, a candele, lanterne e falò. Sì, invece, a file di luci, lampadine appese dall’alto e lampadari.
Per quanto riguarda tavoli e sedie per il ricevimento e sedute per la cerimonia: l’ideale è il massimo utilizzo del legno, in armonia con l’ambiente intorno.
Il rispetto per l’ambiente
Come già specificato, un matrimonio nel bosco è un’esperienza magica e tra le più suggestive che si possano realizzare, ma l’impronta umana su un territorio incontaminato può rivelarsi dannoso e certamente irrispettoso.
È importante quindi avere cura del luogo che per alcune ore si va ad occupare. Prima di tutto, è importante evitare musica a tutto volume e rumori estremamente disturbanti come i fuochi d’artificio: spaventano gli animali che vivono nel bosco, provocando disagi.
Inoltre, è molto importante che una volta conclusi cerimonia e ricevimento, prima di abbandonare il luogo, si presti estrema attenzione a ripulire l’area occupata e a non lasciare rifiuti sparsi per la zona.
Sarà quindi fondamentale, prima di andarsene, dedicare alcune ore alla pulizia del luogo in cui si è deciso di celebrare il proprio matrimonio.