Avena proprietà
Quali sono le proprietà dell’avena e quali le controindicazioni? Avena in gravidanza, allattamento, diabete e celiachia. Calorie, valori nutrizionali e cose da sapere.
Alto contenuto di vitamine, proteine per depurare l’organismo: ecco cos’è l’avena!
Avena proprietà
L’avena comune, o avena sativa è un cereale energetico e tonificante appartenente alle Graminacee che oltre ad avere un ottimo sapore è soprattutto consigliato a coloro che desiderano cambiare la propria alimentazione verso una più sana ed equilibrata.
Infatti dal punto di vista nutrizionale è il cereale più ricco di vitamine del gruppo B e proteine, circa 10-16% della sua composizione possedendo inoltre anche un’ elevato contenuto di acido linoleico, tra gli acidi grassi essenziali più importanti per il nostro organismo.
Importante è la funzione che svolge l’ avenina, un componente che favorisce l’attività dell’ intestino, del fegato e fa si che tale alimento funga da depurativo per coloro che sono in sovrappeso ma anche per chi ha facilità ad ammalarsi ed i soggetti allergici.
Leggi anche: Frutta esotica
Consigliato il consumo di questo cereale in forma di fiocchi crudi oppure poco cotti, da ottimi risultati soprattutto a coloro che soffrono di depressione, nervosismo, stress mentale e fisico o studenti sotto esame, grazie alla gramina e alla avenalumina.
Grazie ad alcuni composti steroidei quali triterpenoidi, ossia avenacine e avenacosidi, è in grado di regolare il colesterolo.
Digeribilità dell’avena e diabete
Facilmente digeribile è soprattutto indicato il consumo ai soggetti con problemi di gastrite, colite o disturbi digestivi inoltre è ottimo anche per chi soffre di diabete vista la scarsa presenza di glucidi.
Avena rimedi fai da te
Controindicazioni dell’avena
E’ da evitare se si è celiaci e quindi intolleranti al glutine anche se bisogna evidenziare come recenti studi mettano in evidenza come l’avena pura possa essere assimilata dal 99,4% dei celiaci.
E’ riscontrata un’intolleranza all’avena se si è soggetti con allergia o intolleranza al nikel.
Potrebbe interessarti: Cereali: proprietà
Non assumere in grossi dosi, in quanto potrebbe fare insorgere cefalea.
Avena in gravidanza e allattamento
E’ un cereale adatto alla dieta alimentare in gravidanza, allattamento e anche per lo svezzamento dei bambini.
Calorie e valori nutrizionali dell’avena
100 g di avena apportano circa 400 Calorie con 7 g di Grassi, 66 g di Carboidrati e 17 g di Proteine.
Ricette con avena
Questo cereale trova largo impiego, anche decorticata, sia nelle ricette per la prima colazione, che in zuppe, biscotti, torte o pane.
In campo alimentare l’avena viene utilizzato come additivo dei cibi o delle carte per alimenti grazie alle proprietà antiossidanti che impediscono ai cibi di irrancidire.
Curiosità sull’avena
E’ utilizzata in cucina per la preparazione del furfurolo un solvente utilizzato nella raffinazione industriale.
E’ commercializzata anche come risorsa di carboidrati a basso indice glicemico, per supportare l’attività fisica. Vedi ad esempio Avena Istantanea.
Guida alle proprietà e controindicazioni dei cereali
Galleria foto dell’avena

- Laurea in Scienze della Comunicazione
- Master in Media Relations presso la Business School del Sole 24 Ore di Milano
- Iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Lazio, elenco Professionisti (08-03-2005)
- Fonte Google News