Bresaola calorie e proprietà
Bresaola: proprietà, calorie, valori nutrizionali, diabete e controindicazioni. Un alimento povero di grassi, ottimo per sportivi e per chi segue una dieta ipocalorica.
Non è vero che tutti i salumi fanno male, infatti, la bresaola, nonostante appartenga alla categoria smentisce appieno questa credenza.
Cos’è la bresaola e tipi
E’ un salume, quasi privo di grassi che si presenta avvolto in un budello di colore grigiastro con o senza legatura che al taglio appare di colore rossastro più o meno intenso a seconda delle carni utilizzate.
Esistono diversi tipi di bresaola in base al tipo di carne utilizzata:
- manzo, utilizzata la punta d’anca in genere;
- cavallo, utilizzata la carne della coscia del cavallo priva di nervi e grasso;
- cervo, utilizzata la coscia o la spalla;
- maiale, utilizzata la coscia o la spalla.
Valori Nutrizionali e Calorie della Bresaola
La bresaola, prodotto tipico Valtellinese, nonostante provenga da una carne bovina stagionata, è un alimento con bassissimo contenuto di grassi, solo il 3%.
Con un notevole apporto di nutrienti, come proteine, ferro, sali minerali ed alcune vitamine, è uno degli alimenti preferiti da chi segue una dieta dimagrante e dagli sportivi.
Le Calorie della bresaola sono pari a 151 per ogni 100 gr.
Facilmente digeribile, è un alimento che può essere consumato anche dai più piccoli, ottimo come antipasto, ma anche come secondo, da accostare ad un piatto di verdure e frutta.
Bresaola e diabete
La bresaola è anche un alimento che può essere consumato tranquillamente dai diabetici.
Bresaola Controindicazioni
Dato il suo cospicuo contenuto di sodio, il consumo è sconsigliato a chi soffre di ipertensione.
Un altro problema relativo al consumo di bresaola, riguarda l’aggiunta di nitrito di sodio e potassio.
Alcuni studi hanno dimostrato che queste due sostanze, aggiunte solitamente agli alimenti per la conservazione, possono essere cancerogene quando vengono assunte ad alte dosi.
Tuttavia la loro presenza non è assicurata, tant’è vero che in alcuni casi si preferisce l’utilizzo dell’ acido citrico e vitamina c.
In ogni caso il consumatore può facilmente risalire agli ingredienti analizzando l’etichetta del prodotto.
Ricette e condimento della bresaola
Bresaola con rucola ed avocado
Un antipasto veloce da fare e raffinato, che ha sempre riscosso molto successo.
Appoggiare su un largo piatto, a raggiera, uno strato di bresaola; irrorare con pochissimo olio evo; appoggiare sulla bresaola, allo stesso modo, fettine non troppo sottili di avocado ben maturo ma non sfatto.
Irrorare di olio, succo di limone, e condire con sale e pepe.
Preparare almeno un’ora prima del consumo, in modo che la bresaola abbia preso sapore, e coprire con una campana o un largo piatto che non tocchi gli ingredienti.
L’antipasto è pronto.
Da provare anche la Bresaola, rucola e parmigiano