Dieta dell’ orologio
La dieta dell’orologio o cronodieta: dimagrire rispettando gli orari, mangiando entro le 12 ore ed in orario prestabilito. Come dimagrire riattivando il metabolismo.
Secondo uno studio, pubblicato sull’autorevole rivista specialistica Cell Metabolism e sul New York Times Magazine, seguire un regime alimentare che rispetti gli intervalli regolari tra un pasto e l’altro e che non superi le 12 ore per l’assimilazione del cibo, aiuta a restare in forma e dimagrire.
Dimagrire rispettando l’ora
Lo studio ha dimostrato come mangiare sempre alla stessa ora, rispettando il lasso di tempo delle 12 ore regolarizza il metabolismo su un funzionamento ottimale.
Seguire alcune semplici regole favorirebbe la perdita di peso, l’accumulo di grassi ed eviterebbe la tendenza al diabete.
Le regole della dieta dell’orologio
Dimagrire senza sforzo alcuno da oggi è possibile grazie alla dieta dell’orologio (o cronodieta).
Ma vediamo quali sono le regole da rispettare.
-
Pranzare sempre prima delle 15
Lo studio ha analizzato per 20 settimane più di 400 pazienti in sovrappeso, dividendoli in due gruppi. Il primo gruppo pranzava prima delle 15, l’altro dopo. È emerso chiaramente che coloro che consumavano il pasto prima delle 15 smaltivano più facilmente le calorie ingerite, con risultati ottimali. -
Preferire i Carboidrati e Zuccheri fino alle 15 e le Proteine la sera
Perché il nostro metabolismo mantenga il ritmo esatto è consigliabile assimilare carboidrati e zuccheri entro le 15:00, preferendo di cenare unicamente con proteine. La motivazione è legata al discorso dell’energia dell’organismo. Al mattino si ha bisogno di più energia per affrontare la giornata; quindi SI a carboidrati e zuccheri, che stimolano l’insulina abbassando il livello di zuccheri nel sangue e permettendo a questi di essere utilizzati e bruciati dalle cellule del nostro corpo. Al mattino l’efficacia digestiva è al massimo. Di sera, invece, il nostro metabolismo rallenta, e quindi è opportuno preferire alimenti proteici altamente digeribili e poco calorici come carne bianca e pesce. - Distanziare i pasti di almeno 5 ore
Perché la dieta dell’orologio possa funzionare è importante seguire quest’ultima regola: distanziare i pasti di almeno 5 ore.
Questo è importante affinché l’organismo possa smaltire le calorie ed evitare l’accumulo di zuccheri non utilizzati che verrebbero trasformati in grasso.
Menù tipico della dieta dell’orologio
- CLAZIONE (dalle 7 alle 8) – Fare colazione con latte parzialmente scremato, yogurt caffè o the accompagnato da due fette biscottate, cereali integrali o biscotti.
- PRANZO (dalle 12 alle 13) – L’ideale sarebbe scegliere la pasta integrale, di farro o kamut con condimento leggero oppure riso o cous cous ed accompagnare il primo piatto con un frutto.
- CENA (non oltre le 20) – E’ importante cenare non più tardi delle 20, preferendo un secondo piatto proteico con verdure.
Consigli Utili
La dieta dell’orologio può essere seguita da qualsiasi tipo di persona sana.
Ovviamente, se lavorate di notte o praticate attività fisica dopo cena, questa non è la dieta giusta per voi.
Perché la dieta dell’orologio abbia i suoi effetti è opportuno praticare sempre un’attività fisica.
Un’alternativa alle diverse diete.