Latte di soia: ricetta, benefici e controindicazioni
Quali sono i benefici, le proprietà e le controindicazioni del latte di soia? Quante calorie e quali valori nutrizionali apporta? Come si preparare il latte di soia in casa? Quali sono le differenze con il latte vaccino? Scopriamone insieme di più…
Il latte di soia è un ottimo sostituto del latte di vaccino, anche se tra le principali differenze nutrizionali non contiene vitamina D e calcio, perchè ottenuto dalla semplice macerazione dei semi di soia nell’acqua.
Tuttavia in commercio esistono versioni di latte di soia integrate con minerali e vitamine.
Latte di soia: proprietà e benefici
Questo tipo di latte è l’ideale per chi è intollerante al lattosio, alias lo zucchero tipico del latte di origine animale, e per chi ha allergie alla caseina, una proteina propria del latte.
Inoltre, come tutti i derivati della soia è privo di colesterolo, anzi, grazie alla presenza della lecitina contribuisce notevolmente ad abbassare livelli eccessivi di colesterolo e di trigliceridi nel sangue.
Il latte di soia rispetto al latte di vaccino è anche meno calorico (49 Calorie per 100 ml) e più ricco di ferro ed ha un buon apporto di vitamine del gruppo B, nonchè acidi grassi polinsaturi. È inoltre un alimento facile da digerire.
Ricetta per preparare il latte di soia
Il latte di soia può essere preparato anche in casa con un procedimento alquanto semplice.
Ingredienti
- 100 g di fagioli di soia gialla da agricoltura biologica
- 1 litro d’acqua (per la cottura)
- Come fare il latte di soia in casa: procedimento
Sciacquate i fagioli di soia e metteteli in ammollo in abbondante acqua per un giorno, scolateli e risciacquateli. Riscaldate il litro di acqua fino all’ebollizione. Versatevi all’interno i fagioli di soia e frullateli finemente.
Una volta ottenuta la crema trasferitela in una pentola e fate bollire per almeno dieci minuti, mescolando costantemente.
Munitevi di un canovaccio, che adagerete su di un altra pentola ove verserete per filtrare il liquido (strizzatelo bene alla fine!).
Ora avete ottenuto il latte di soia, che non è ancora pronto, ma dev’essere bollito per un ora e poi lasciato raffreddare, prima di riporlo in frigo. Se non si gradisce il sapore della soia, il latte può essere bevuto accompagnato da un cucchiaino di miele aromatico.
Il latte di soia oltre ad esser bevuto come tale viene utilizzato in cucina anche per preparare frullati, besciamelle, gelati, budini, creme e salse.
Calorie e valori nutrizionali
100 ml di latte di soia apportano circa 50 Calorie, 2 g di Lipidi, 6g di Glucidi, 3,5 g di Proteine contro le 70 Calorie del latte vaccino.
Controindicazioni del latte di soia
La soia è ricca di ossalato, una tipologia di sale che aumenta la formazione di calcoli ai reni. Inoltre è sconsigliato l’assunzione quando si hanno problemi di candida o tiroide.
È sconsigliata l’assunzione del latte di soia durante la gravidanza e l’allattamento per via dei fitoestrogeni.