Mais proprietà e calorie

Massimiliano Grimaldi
  • Direttore responsabile
  • Giornalista professionista

Quali sono le proprietà del mais e quali le controindicazioni? Fa ingrassare? Calorie e valori nutrizionali del mail? E’ possibile mangiare mais in gravidanza, allattamento e se si soffre di celiachia e diabete?

tipi-mais

Il mais, Zea Mays, della famiglia delle Gramineae, conosciuto anche come spiga, pannocchiagranturco o granone, è uno dei cereali più comuni al mondo e fa parte dell’alimentazione base delle popolazioni dell’America Latina.

Da noi è diventato famoso nella variante da scoppio o Zea mays everta, meglio conosciuta come Pop Corn, ma anche nella variante rossa ed in quella biancoperla.

mais

Mais proprietà

Il mais è un cereale ricco di amido ed è in grado di favorire l’attività dell’ intestino e combattere la stitichezza, grazie all’attività delle fibre.

Il suo contenuto di fosforo e magnesio è utile a migliorare le attività della memoria.

Altri minerali presenti sono il ferro, il sodio, lo zinco, il selenio, il manganese, il calcio ed il potassio ed i seguenti aminoacidi: arginina, lisina, fenilalanina, torisina, acido glitammico e aspartico, istidina.

Leggi anche Frutta esotica

E’ un alimento adatto ai celiaci in quanto non contiene glutine ed a chi soffre di ipertensione e  malattie cardiache, epatiche e cardiovascolari perchè non contiene colesterolo.

Alcune varietà possiedono chicchi di colore rosso o nero, dovuto alla presenza di pigmenti quali antociani o flobafeni, che potrebbero conferire proprietà antiossidanti molto interessanti dal punto di vista nutrizionale.

Grazie alle sue proprietà benefiche ed alla presenza di acido folico il mais viene ritenuto alimento ideale soprattutto per i più piccoli ed anche per coloro che hanno problemi di celiachia.

chicchi-mais-popcorn

Calorie e valori nutrizionali del mais

  • 100 g di mais da pannocchia apportano circa 350 Calorie, 74 g di Carboidrati, 9 g di Proteine, 4 di Grassi  e 2 di fibre.
  • 100 g di mais in scatola comprensivo del liquido di conservazione apportano 72 Calorie
  • 100 g di mais bollito apportano circa 130 Calorie
  • 100 g di gallette di mais apportano 320 Calorie ed in media una galletta pesa 5/6 g con un apporto di circa 20 Calorie.
  • 100 g di chicchi fioccati o chicchi di mais cotti a vapore o Corn flakes apportano 360 Calorie, 84 g di Carboidrati, 0,4 g di Grassi e 8 g di Proteine
  • 100 g di olio di mais apportano 900 Calorie
  • 100 g di amido o farina di mais apportano circa 370 Calorie.

pannocchia-bollita-mais

Quindi il mais è  un alimento però povero da un punto di vista nutrizionale.

Mangiare mais equivale a nutrirsi di carboidrati; per il resto contiene poche sostanze nutrienti e poche vitamine tra cui B e gruppo PP, che sono presenti in forma non assimilabile. Inoltre la sua componente proteica è povera di lisina e triptofano, due amminoacidi essenziali.

chicchi-mais-naturale

Potrebbe interessarti Cereali: proprietà

Mais è dieta dimagrante

E’ un alimento sano altamente digeribile ed utile a chi segue una dieta ipocalorica, avendo molte meno calorie in proporzione agli altri cereali ed è composto da carboidrati complessi e solo una piccola percentuale sono zuccheri semplici.

A parità di calorie è possibile sostituire le dosi di pasta e pane inserite in una dieta con un valore triplo di mais.

Bisogna però evitare quello in scatola, soprattutto la sera, perchè i conservanti presenti sono soprattutto sale e glucosio e quest’ultimo se consumato la sera o in grosse quantità fa alzare il livello di glicemia con conseguente aumento dell’insulina che inibisce lo smaltimento dei grassi e quindi facilita il deposito adiposo e quindi ingrassiamo.

Si può in parte ovviare il problema, condendo il mais con olio extra vergine di oliva (olio evo) che riduce la formazione di insulina oltre a stimolare la colecistochinina, un ormone che aumenta il senso di sazietà e quindi ci permette di combattere il senso di fame.

chicchi-mais-cotti-vapore

Controindicazioni del mais

In genere il mais non ha effetti collaterali se assunto nelle giuste dosi.

Un abuso può fare insorgere diarrea e vomito oltre ad innalzare i valori di glicemia e quindi di insulina.

Una controindicazione indiretta è legata alla presenza di fumonisine, ossia funghi prodotti dai parassiti del mais.

La comunità europea ha nel Reg.to 1126/2007 ha fissato un limite di 4.000 parti per miliardo.

gallette-di-mais

Le gallette di mais fanno male?

Il dubbio è riferito al processo industriale per la realizzazione delle gallette che in alcuni casi ha riscontrato la presenza di arsenico ed acrilammide, sostanze dichiarate cancerogene per la salute dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.

Mais: Gravidanza e allattamento

Grazie alla presenta di consistenti quantità di fosforo e calcio è perfetto per i bambini.

La presenza di acido folico nel mais lo rende un alimento molto utile alle donne in gravidanza per prevenire diversi difetti della nascita e malattie cardiache.

mais-pannocchia

Mais e diabete

Per il suo contenuto di amido è un cereale maggiormente indicato ai diabetici, perchè consente di tenere bassi i valori di glicemia e glucosio nel sangue.

Al contrario il mais in scatola contiene conservanti a base di glucosio ed è quindi sconsigliato ai diabetici.

Mais è celiachia

Il mais è un cereale privo di glutine, così da poter essere consumato tranquillamente anche dai celiaci.

La farina di mais è una valida alternativa alla farina tradizionale.

spiga-mais

Cose da sapere sul mais

Il mais viene utilizzato anche per la produzione di biocarburante in quanto si trasforma in etanolo tramite la naturale fermentazione. Viene utilizzato anche per il comune riscaldamento domestico per il suo interessante potere calorifico inferiore di 15,88 MJ/kg (con umidità del macinato all’11%): torsoli di mais per il camino.

Mais in campo estetico

Il mais viene utilizzato come ingrediente di creme corpo per le sue proprietà tonificanti e rivitalizzati oltre che elasticizzanti.

Vediamo come preparare una crema fai da te idratante per il corpo.

insalata-mais

Mais in cucina

Facilmente reperibile nei supermercati, sia in scatola che fresco, è uno degli alimenti più nutrienti e versatili in cucina, che può essere infatti consumato fresco, lesso oppure alla griglia.

Olio di mais

Dal mais si ottiene un olio utilizzato in cucina sia crudo che cotto. E’ sconsigliato come olio per fritture per il suo basso punto di fumo di 230°C.

Amido di mais

Dalla lavorazione del mais è possibile ottenere una farina bianca o gialla detta amido di mais che trova largo uso tra i celiaci come sostituta della comune farina di grano ed è utilizzata per la preparazione di piatti tipici come la polenta o le tortillas.

tortillas-mais

Ricette col mais

Video ricetta della polenta al ragù

Galleria foto del mais