Pere proprietà e calorie
Quali sono le proprietà benefiche della pera? Quante le calorie? La pera, un frutto miracoloso per il cervello, l’intestino, le ossa, la pressione, la gravidanza. Curiosità sulla pera e controindicazioni.
La pera, il frutto del Pero o Pyrus originario dell’Asia, oggi coltivato anche in Europa (soprattutto in Italia, Spagna, Francia e Germania) è presente in diverse varietà sulle nostre tavole, che si distinguono tra loro in base al colore della buccia, durezza e gusto.
Qualsiasi sia la varietà, la pera possiede notevoli proprietà benefiche.
Proprietà benefiche Pera
La pera è ricca di vitamine (A, B1, B2, C ed E) e di fibre (soprattutto nella buccia) che rendono questo frutto ideale per contrastare diversi problemi ed aiutare la regolare funzione dei diversi organi.
Vediamo, nello specifico, le proprietà benefiche della pera.
Regolarizza l’intestino
Con le fibre che contiene una sola pera copre circa il 30% del fabbisogno giornaliero di questi composti.
E’ importante sapere che la maggiore concentrazione di fibre la si trova nella buccia.
La pera è, inoltre, ricca di pectina, carboidrato indigeribile, che prima si lega nel nostro intestino al colesterolo, favorendone l’evacuazione, e dopo, all’interno del colon, legandosi ai composti cancerogeni, ne favorisce l’eliminazione, aiutando a prevenire la stipsi e la formazione di emorroidi.
Fa bene alle ossa
Dato l’alto contenuto di calcio e potassio, la pera è un frutto che se assunto con regolarità aiuta a mantenere sane e protette le nostre ossa dall’osteoporosi.
Inoltre la pera è anche capace di fortificare i muscoli, data le sue proteine.
Potente antiossidante
Tante sono le sostanze antiossidanti contenute in una pera, che aiutano a contrastare i radicali liberi, a mantenere i tessuti giovani, l’elasticità della pelle, e prevenire ipertensione e ictus.
Aiuta la funzionalità del cervello
La pera contiene il boro , un elemento che aiuta a migliorare la funzionalità del cervello in termini di prontezza di riflessi e memoria.
In termini poveri, mangiare con costanza questo frutto ci aiuta a mantenere il cervello più vigile e pronto, e ad avere più memoria.
Regolarizzatore di pressione
La pera è consigliata a chi deve tenere sotto controllo la pressione sanguigna.
Alimento consigliato in gravidanza
Oltre ad essere ricco di vitamine, fibre e proteine, la pera contiene anche acido folico.
L’assunzione di acido folico è importante durante il periodo di gestazione, in quanto fornisce un valido contributo nello sviluppo del condotto neurale, prevenendo il verificarsi di alcune malformazioni del sistema nervoso dei neonati.
Energizzante
Grazie al suo elevato contenuto di fruttosio, la pera diventa un ottimo energizzante che apporta un notevole senso di sazietà.
Pera calorie e valori nutrizionali
Tante le proprietà della pera per pochissime calorie, solamente 33 Calorie per 100 gr.
Questo lo rende il frutto ideale da consumare sempre, anche in occasione di un regime alimentare ipocalorico.
Le pere in scatola hanno almeno il 25% di calorie in più.
Inoltre le pere apportano per ogni 100 g circa 15 g di Carboidrati, 0,4 g di Proteine, 0,12 g di Grassi e 83 g di Acqua
Pera controindicazioni
Date le loro proprietà lassative, le pere sono controindicate per chi soffre di diarrea, in quanto provocherebbero ulteriore perdita di liquidi.
Le intolleranza alle pere sono piuttosto rare, ma se si verificano ebbene smettere di assumere questo frutto.
La pera è un frutto che presenta bassi contenuti di nichel nella sua composizione, per cui si sconsiglia l’assunzione alle persone che soffrono di allergia verso questo metallo.
Nelle giuste dosi è un frutto che può essere consumato dai diabetici.
Pera curiosità
Per usufruire a pieno dei benefici di questo frutto è opportuno consumarlo fresco, non in scatola, in quanto molte delle sostanze nutrienti vengono eliminate durante la lavorazione.
Le pere nel 1700 erano considerati i dolci da passeggio, e venivano offerte lungo le strade da venditori ambulanti, i peracottari, che preparavano pere cotte, ricoperte di caramello e infilzate in un bastoncino per farle mordere comodamente.
I medici della Scuola Salernitana consideravano la pera non adatta all’alimentazione dei malati, perché la ritenevano fonte di malinconia.